Calolzio piange Alida Colombo, indimenticata infermiera della mutua
I funerali di Alida Colombo saranno celebrati domani, mercoledì 23 aprile 2025, alle 10, nella chiesa parrocchiale di Sala di Calolziocorte.

E' l'intera comunità di Calolziocorte a piangere in queste ore la scomparsa di Alida Colombo, storica infermiera della mutua, all'età di 101 anni. Un traguardo festeggiato lo scorso mese di luglio alla Rsa di Pontida, dove era stata trasferita in seguito alla chiusura della Casa di riposo di Monte Marenzo, come da tradizione con la visita dell'assessore ai Servizi sociali calolziese Tina Balossi.
Calolzio piange Alida Colombo, storica infermiera della mutua
“Seconda di sei figli, la sua infanzia - raccontava l’assessore Balossi - è stata simile a quella dei bambini della sua età: giochi in cortile coi fratelli, i vicini di casa, giocattoli semplici e costruiti con materiali che si trovavano in cortile. A lei piaceva molto giocare alle carte. Ha frequentato la scuola fino alla classe quinta elementare, un bel traguardo considerato il fatto che a quel tempo pochi bambini andavano a scuola”.
Anni dopo ha conseguito il Diploma di infermiera professionale che le ha dato l'opportunità di lavorare presso la Mutua, in centro a Calolzio, prendendo il posto della Signora Foitilia Rondalli andata in pensione e per circa 10 anni ha affiancato il Dott. Oscar Zannini che ricorda come una brava persona. Al lavoro andava in bicicletta da Monte Marenzo a Calolzio e orgogliosa diceva: "Non ho mai perso un giorno. Erano tempi difficili per la guerra e ho sofferto e pianto tanto per l'arresto del dottore avvenuto nel Febbraio del 1944”.
Doloroso anche il ricordo di quando, poco dopo questo fatto, due persone in borghese si sono presentate nello studio della Mutua e dopo averle fatto delle domande le hanno bruciato il Diploma di infermiera. Quando è arrivata la guerra era fidanzata con Francesco, che chiamava "Cecchino", poi condotto in Algeria, prigioniero per circa 4 anni. Al suo ritorno, lei aveva 24 anni, si sono sposati e sono andati ad abitare a San Gregorio (Cà Martinone), dove condivideva la vita e il lavoro della Fattoria con i suoceri. Ricorda: "Avevamo di tutto, mucche, vitelli, galline, anatre, maiale".
Nonna di 5 nipoti e bisnonna di 9 pronipoti
Alida Colombo era nonna di 5 nipoti e bisnonna di 9 pronipoti e la sua numerosa famiglia era motivo per lei di grande gioia. Di tanto in tanto si fermava, guardava lontano e diceva: " Il mondo è cambiato, molto cambiato."
Nonna Alida ha sempre affrontato la vita di petto dimostrando un carattere forte e tenace. E quando parlava ai suoi figli non ha mai perso l'abitudine di alzare l'indice in segno di ammonimento. Era molto legata ai suoi figli, sapeva che le volevano bene e amava ricordare come: "Loro mi hanno sempre sostenuta ed aiutata. Ai giovani ma soprattutto ai miei nipoti voglio dire: Non stancatevi mai di imparare".
I funerali di Alida Colombo saranno celebrati domani, mercoledì 23 aprile 2025, alle 10, nella chiesa parrocchiale di Sala di Calolziocorte.