È morto Papa Francesco
Il Pontefice aveva 88 anni

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, è deceduto all'età di 88 anni. Il cardinale Kevin Farrell ha annunciato la sua morte, sottolineando come la sua vita sia stata dedicata al servizio della Chiesa e all'insegnamento dei valori evangelici, con particolare attenzione ai poveri e agli emarginati.
È morto Papa Francesco
Bergoglio, dopo aver studiato chimica e filosofia, è entrato nella Compagnia di Gesù, diventando sacerdote nel 1969. Ha poi proseguito la sua carriera ecclesiastica, venendo nominato vescovo da Giovanni Paolo II e successivamente arcivescovo di Buenos Aires. Nel 2001 è stato creato cardinale. Dopo la rinuncia di Benedetto XVI, è stato eletto Papa nel 2013, diventando il 266esimo Pontefice. Durante il suo pontificato, ha portato avanti riforme e ha affrontato temi globali come il clima, i migranti e i vaccini.
Papa Francesco, il primo gesuita e pontefice americano, ha segnato il suo pontificato con scelte significative e riforme. Ha promosso un approccio inclusivo verso gli omosessuali, i divorziati risposati e le unioni civili, chiedendo rispetto e accoglienza. Ha indetto un Giubileo straordinario sulla misericordia (2015-2016) e ha portato rifugiati a Roma da Lesbo. Ha riformato la Curia, lo IOR e il codice penale vaticano, e ha lavorato per la distensione dei rapporti con la Cina.
Ha lanciato appelli contro il cambiamento climatico e ha promulgato procedure per combattere gli abusi sessuali nella Chiesa. Nel 2024, ha partecipato al G7 in Puglia, una prima per un Papa. Durante la pandemia di COVID-19, ha pregato per la fine dell'epidemia e ha promosso la vaccinazione. Nel 2025, ha dato inizio al Giubileo della speranza.
La sua salute è stata segnata da diversi ricoveri e interventi chirurgici, tra cui un intervento al colon nel 2021, un ricovero per infezione respiratoria nel 2023, e un'operazione all'addome nello stesso anno. Nel 2024 è stato ricoverato per bronchite e infezione polmonare. Recentemente, ha limitato i suoi impegni e, durante la Pasqua, ha delegato la lettura del messaggio Urbi et Orbi.