L’assessore Giorgio Maione

"Promuoviamo la mobilità sostenibile con incentivi economici per i cittadini"

Le risposte della Giunta regionale alle domande dei nostri lettori: l'assessore ad Ambiente e Clima presenta i bandi per la sostituzione dei veicoli inquinanti

"Promuoviamo la mobilità sostenibile con incentivi economici per i cittadini"
Pubblicato:

Prosegue la nostra rubrica che mette in contatto diretto Regione Lombardia e i nostri lettori. Scrivete a laregionerisponde@netweek.it e i vari assessori regionali competenti, di volta in volta, risponderanno alle vostre domande e segnalazioni, che possono interessare tutti i lombardi, dalla sanità ai trasporti, dalla sicurezza alla cultura, dall’economia al sociale. Il nostro obiettivo è quello di avvicinare le istituzioni ai cittadini, raccogliendo le istanze locali per portarle all’attenzione della politica.

"Promuoviamo la mobilità sostenibile con incentivi economici per i cittadini"

Ho acquistato nel 2010 un ciclomotore che non posso più usare a Milano, in quanto ritenuto un veicolo inquinante. Ho letto del nuovo bando della Regione Lombardia da 23 milioni di euro dedicato ai cittadini che intendono sostituire un veicolo inquinante con uno a basso impatto ambientale. In particolare, a quale contributo avrei diritto nel caso in cui decidessi di sostituirlo con uno più recente? Deve essere per forza elettrico? La rottamazione dello scooter “obsoleto” prevede qualche incentivo? Grazie
Mattia (Cinisello Balsamo-Milano)

Risponde Giorgio Maione, assessore Ambiente e Clima di Regione Lombardia

La linea di finanziamento B del recente bando (si veda il sito bandi.regione.lombardia.it) di Regione Lombardia per la sostituzione dei veicoli inquinanti, che sarà aperto fino al prossimo 31 ottobre 2025 (salvo esaurimento risorse), è rivolta alle persone fisiche che acquistano un ciclomotore, un motoveicolo elettrico o una e-cargo bike a fronte della contestuale radiazione di un’autovettura di categoria M1 a benzina/metano/Gpl (fino ad Euro 2 incluso) o diesel (fino ad Euro 5 incluso) oppure di un veicolo di categoria L (fino a Euro 2 incluso). In questo caso specifico, a fronte della radiazione di un ciclomotore inquinante, è possibile ottenere un contributo: fino a 1.000 € in caso di acquisto di un veicolo di categoria L1e, L2e, L3e, L4e, L5e; fino a 2. 000 € in caso di acquisto di un veicolo di categoria L6e – L7e; fino a 2.000 € in caso di acquisto di una e-cargo bike.
Per la sola rottamazione di un ciclomotore inquinante, invece, non è previsto alcun incentivo. Promuovere la mobilità sostenibile, caro Mattia, è una delle priorità di questa Giunta, che punta su un concetto di sostenibilità capace di coniugare in modo efficace gli aspetti ambientali con quelli economici e soprattutto sociali. In quest’ottica è fondamentale sostenere la transizione ecologica senza gravare sui cittadini, nel quadro di una visione non ideologica. Il nostro impegno è dare un aiuto concreto per la sostituzione dei veicoli più inquinanti con quelli a minor impatto ambientale. Siamo per la libertà di scelta e per accompagnare i cittadini in questo percorso virtuoso. Sostituire migliaia di mezzi inquinanti significa dare un contributo significativo alla qualità della vita delle persone e anche iniettare risorse nel settore automotive.
Nel 2023 abbiamo già aiutato 5.363 famiglie lombarde a cambiare i loro veicoli, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria del territorio. Quest’anno abbiamo raddoppiato lo stanziamento, perché la misura è sempre più attesa e apprezzata.

Seguici sui nostri canali
Necrologie