"Geo cult": al via a Lecco il festival delle geoscienze
L’evento è a ingresso libero e prevede una serie di incontri a tema scientifico che si svolgeranno dal 2 all’11 maggio 2025

Al via la seconda edizione di "Geo cult", il festival delle geo scienze organizzato dal Comune di Lecco, presentato nella mattinata di oggi, giovedì 27 marzo 2025. L’evento è a ingresso libero e prevede una serie di incontri a tema scientifico che si svolgeranno dal 2 all’11 maggio 2025 tra piazza Cermenati, Palazzo delle Paure e Riva Martiri delle Foibe. La presentazione si è svolta nella sede della Canottieri Lecco alla presenza del presidente Marco Cariboni, del sindaco Mauro Gattinoni, dell’assessore al turismo Giovanni Cattaneo e di Niccolò Vassena, nipote del noto scienziato lecchese inventore del sommergibile C3.

"Geo cult": al via a Lecco il festival delle geoscienze
"Non è un caso che siamo qui in Canottieri. Penso a Stoppani. Abbiamo le carte in regola per posizionarci come festival di alta qualità. Su queste linee si gioca il futuro. Lecco vuole dire la sua. Qui si incroceranno studenti con scienziati e performer, divulgatori e turisti", ha affermato il primo cittadino.
L'ambizione del format è posizionarsi a livello nazionale con tutto ciò che ha a che fare con le geoscienze.
Soddisfatto del programma di questa nuova edizione anche l’assessore al turismo Giovanni Cattaneo, che ha fortemente voluto questa seconda edizione. "Ho insistito per l'outdoor e il territorio. Perché in questo modo? perchè dobbiamo chiederci cosa significa conservare e prendersi cura del territorio, oltre che pensare alla prevenzione e alla messa in sicurezza". L’assessore ha inoltre evidenziato l’importanza dell’ impresa sul nostro territorio, indicando le tante eccellenze locali che con passione si posizionano a livello mondiale.
"C'è tanta sostanza e lavoro quotidiano - ha proseguito- che il territorio fa, tante persone che si mettono in gioco".
Figura di quest' anno di riferimento del festival sarà Nicolò Vassena, nipote dell'inventore Pietro.
Nell’arco della kermesse verranno svelati tutti gli appuntamenti. Il fulcro di questo 2025 si confermano le scuole, le imprese e il territorio. Gli appuntamenti principali saranno le mostre emozionali presso Palazzo Paure e in piazza Cermenati che saranno inaugurate il 2 maggio alle ore 17.00, l’appuntamento: "La fisica che piace", sabato 3 maggio alle ore 21.00, con il professore Vincenzo Schettini in piazza Garibaldi e l’evento: "Prevenzione e sicurezza sul lago", domenica 4 maggio alle ore 10.00 in riva Martiri delle Foibe. Spazio inoltre alla dimensione del lago e allo stupore.
Non è mancato anche l’intervento di Marco Cariboni, presidente della Canottieri Lecco: "Avevo 15 anni quando Vassena collaudava i suoi mezzi. Veniva in canottieri sempre in tuta bianca. L'amministrazione non ha mai considerato Vassena purtroppo nel passato. Vassena è partito dal sommergibile per arrivare agli sci d'acqua, un’uomo davvero ricco di inventiva. E’ fondamentale ricordarlo e non dimenticarlo per tutte le invenzioni che ha fatto, dagli sci d’acqua, alla bici d’acqua fino al sommergibile C3".
In chiusura anche l’intervento di Nicolò Vassena, nipote di Pietro: "Pietro è un inventore molto legato al territorio. Tutto era prestato ad un'osservazione del territorio e della realtà locale. Questo lo ha portato a conoscere importanti ingegneri. La sua è una storia da tramandare, ha studiato indirettamente tramite un network di conoscenze. Era speciale, se il mondo aveva un'esigenza, lui gliela restituiva in qualche modo con le sue invenzioni".


La targa dedicata a Pietro Vassena nella sede della Canottieri Lecco
Appuntamento dunque al 2 maggio 2025. Intanto per maggiori informazioni consultare il sito Lecco Turism, o le pagine social di GeoCult.
Ai seguenti link sono disponibili le locandine:
250327_geocult_2_locandina 250327_geocult_2_schettini 250327_geocult_2_mostre