I lupi vanno gestiti: se ne parlerà al monastero del Lavello
Durante la serata, con inizio alle 21, si parlerà di come la presenza del lupo, anche in provincia di Lecco e in Valle San Martino, come testimoniato da alcuni video e immagini scattate di recente a Morterone o a Monte Marenzo, sia ormai una certezza e, come tale, andrebbe adeguatamente gestita.

«I lupi vanno gestiti». Lo afferma il dottor Bruno Milesi, medico veterinario calolziese che venerdì, 4 aprile, sarà relatore nell’incontro sul tema del lupo organizzato dall’associazione associazione nazionale «Tutela rurale - per la tutela dell'ambiente e della vita rurali» al Monastero del Lavello a Calolziocorte.
I lupi vanno gestiti: se ne parlerà al monastero del Lavello
Durante la serata, con inizio alle 21, si parlerà di come la presenza del lupo, anche in provincia di Lecco e in Valle San Martino, come testimoniato da alcuni video e immagini scattate di recente a Morterone o a Monte Marenzo, sia ormai una certezza e, come tale, andrebbe adeguatamente gestita.
«In nostro obiettivo – spiega Milesi – è quello di generare un dibattito sul tema senza schierarsi da una parte o dall’altra coinvolgendo più persone possibili. Vogliamo discutere di come gestire il problema che, se non controllato, potrebbe costituire un pericolo per uomini e animali. Il lupo si sta avvicinando sempre più alle case, aggredendo anche cani e gatti e non si può escludere possa farlo anche con l’uomo. Per questo, molti allevatori stanno abbandonando pascoli e alpeggi e questo è sicuramente un danno per tutto il sistema».
All’incontro, interverranno anche: Marco Cendali e Alfredo Frosio (FIdC Lecco), Giovanni Todaro, la vicepresidente di Confederazione Italiana Agricoltori Lorena Miele, il presidente di Tutela Rurale Michele Corti e Giacomo Zamperini, consigliere regionale.
L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere alla mail segreteria@tutelarurale.org.