Leggermente 2025: le proposte per il 23 e 24 marzo
Domenica Marco Pacini e Marco Belpoliti; lunedì spazio a Ugo Morelli e Mauro Ceruti

Prosegue a ritmo serrato il ricchissimo calendario di appuntamenti dell'edizione 2025 di Leggermente,manifestazione di promozione della lettura, organizzata da Assocultura Confcommercio Lecco.
Leggermente 2025: le proposte per il 23 e 24 marzo
Domenica 23 marzo sono due gli eventi in calendario presso la sede di Confcommercio Lecco in piazza Garibaldi 4. Alle ore 17 il giornalista Marco Pacini inaugurerà il ciclo di incontri di approfondimento sul tema di questa sedicesima edizione ("Umano, non umano. Rilegge la società del rischio dentro la natura") presentando il suo libro "Zona critica: esercizi di futuro tra ecologia e tecnologia" (Meltemi Editore). Dopo il successo di "Pensare la fine", Marco Pacini torna sull’eco-problema del nostro tempo offrendo gli strumenti per elaborare una filosofia dell’Antropocene a partire dall’idea scientifica di "Zona critica": la sottile pelle vivente della Terra che si estende dalla sommità della copertura vegetale al fondo della falda acquifera. Pacini stato caporedattore de “L’Espresso” fino al 2020, dopo una lunga esperienza giornalistica; nel 2005 ha ideato il progetto “vicino/lontano”, che ha dato vita all’omonimo festival e al Premio Terzani. A dialogare con lui Alessio Dossi, ex assessore all'Ambiente del Comune di Lecco.
Alle ore 18.30 sarà invece protagonista lo scrittore e saggista Marco Belpoliti, che presenterà il suo libro "Nord Nord" edito da Einaudi: a moderare l'incontro Mario Barenghi, docente di Letteratura italiana contemporanea alla Bicocca. Dove si trova esattamente il Nord? E che cosa significa, nel nostro Paese? È forse una pura invenzione? Né Dante né Petrarca hanno mai usato questa parola, in caso di necessità l’avrebbero chiamato Settentrione. Quando si è cominciato a parlarne? Partendo da questi interrogativi su un concetto relativo e quanto mai sfuggente, Marco Belpoliti traccia i contorni di un territorio definito dalla storia, dalla geografia, dai ricordi personali e letterari: un territorio che da Milano, sua città elettiva, si estende alla Brianza, a Monza e a Bergamo, ma anche al Mare del Nord e persino al Mar Nero. Belpoliti, che collabora con il quotidiano La Repubblica, insegna all'Università di Bergamo e all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Oltre a essere autore di numerosi libri, è curatore delle "Opere complete" di Primo Levi pubblicate da Einaudi.
Due gli incontri di lunedì 24 marzo, entrambi dedicati al tema di Leggermente 2025. Alle ore 10, sempre a Palazzo del Commercio, Ugo Morelli presenterà il libro "Cosa significa essere umani: corpo, cervello e relazione per vivere nel presente"(Raffaello Cortina Editore) scritto insieme a Vittorio Gallese. Professore di Scienze cognitive applicate alla vivibilità, al paesaggio e all’ambiente, di Psicologia del lavoro e dell’organizzazione e di Psicologia della creatività e dell’innovazione, Morelli ha come riferimenti fondativi delle sue attività di studio, ricerca e insegnamento le scienze psicologiche e della cognizione applicate al lavoro, all’organizzazione e alle forme di vita organizzativa, all’apprendimento, ai conflitti, alla formazione e all’esperienza estetica. A dialogare con lui l'ex sindaco di Mandello e assessore ai Servizi Sociali del Comune di Lecco, Riccardo Mariani.
Alle ore 18 a Valmadrera, al Centro Fatebenefratelli, Mauro Ceruti sarà protagonista dell'incontro "Siamo sulla stessa barca. Per un'etica planetaria, oltre i recinti e i confini". Punto di partenza della sua riflessione, anch'essa legata al tema di Leggermente 2025, il suo libro "Umanizzare la modernità" (Raffaello Cortina Editore). Laureato in Filosofia all’Università di Milano (relatore Ludovico Geymonat e correlatore Giulio Giorello, con una tesi sull’epistemologia genetica di Jean Piaget), Ceruti, filosofo teorico del pensiero complesso, è Professore Emerito e Direttore del Centro di Ricerca sui Sistemi Complessi presso l’Università Iulm di Milano. Membro di importanti Comitati scientifici e vincitore di numerosi premi per le sue pubblicazioni, attraverso la sua ricerca ha partecipato alla costruzione di una comunità scientifica internazionale volta allo sviluppo di una epistemologia interdisciplinare della complessità. A introdurre la serata sarà Antonio Rusconi, già sindaco di Valmadrera e ora assessore in Comune, parlamentare e "collega" di Ceruti durante la XVI Legislatura.
Leggermente 2025 è organizzata da Confcommercio Lecco e Assocultura Confcommercio Lecco con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell'Istruzione, della Regione Lombardia e del Comune di Lecco, con il contributo della Camera di Commercio di Lecco-Como e dell’Amministrazione Provinciale di Lecco. A coordinare la programmazione è il Comitato Scientifico di Leggermente (composto da Maurizio Bertoli, Mario Carzaniga, Rosanna Castelnovo, Angela Lamberti, Anna Maria Mezzera, Eugenio Milani, Nicola Papavero, Silvia Ponzoni, Luca Radaelli, Giovanna Ravasi, Simona Sanna, Paola Schiesaro). Contribuiscono alla realizzazione del festival Acinque (main sponsor), Novatex e Fondazione Cariplo. Tra i partner presenti in questa edizione ci sono Sistema Bibliotecario Lecchese, Asst Lecco, Politecnico di Milano-Polo di Lecco, La Nostra Famiglia, Lecconotizie-Gruppo Salca, Teatro Invito, Il Filo Teatro, Avpl, Bonaiti Arredamenti e Teka Edizioni, mentre gli sponsor tecnici sono Proteina Creativa e Scintilla.
Per conoscere il programma completo e gli aggiornamenti, ma soprattutto per prenotarsi agli incontri, è possibile consultare il sito www.leggermente.com.