Eventi e Gemellaggi 2025: Valmadrera rafforza i legami con Buckingham e Weissenhorn
Un anno ricco di iniziative culturali, sportive e educative per le città gemellate di Valmadrera, tra visite ufficiali, scambi linguistici e progetti internazionali.

Il 2025 si prospetta un anno ricco di iniziative e incontri per le città gemellate di Valmadrera. L’anno è iniziato con l'ufficializzazione del gemellaggio con la città di Buckingham, avvenuta a metà gennaio, e proseguirà con una serie di eventi che rafforzeranno i legami culturali, sportivi e sociali tra le comunità coinvolte.
Eventi e Gemellaggi 2025: Valmadrera rafforza i legami con Buckingham e Weissenhorn
A breve, una delegazione di Valmadrera si recherà a Buckingham su invito della Buckingham Twinning Association. Durante la visita, sono previsti incontri con un esponente del mondo dell'arte, il preside e i docenti di una Comprehensive School locale, nonché rappresentanti di associazioni culturali e sportive.
L’invito è stato esteso anche all'Associazione dei Vigili del Fuoco di Valmadrera, poiché l'evento vedrà la partecipazione delle Fire Brigades di Buckingham. Questi incontri rappresentano le fondamenta di una rete di comunicazione e scambi culturali che incarnano appieno lo spirito del gemellaggio, favorendo relazioni e amicizie in diversi ambiti culturali.
Faranno parte della delegazione alcuni membri dell'amministrazione comunale e del Comitato Gemellaggio di Valmadrera, inclusa la presidente Fiorenza Pelucchi, entusiasta dell'attività del gruppo. Inoltre, nei prossimi mesi è prevista anche la visita del Sindaco Cesare Colombo a Buckingham per la "return visit", durante la quale avverrà la controfirma del gemellaggio.
Il gemellaggio non si limita solo alla Gran Bretagna. Ad aprile, torneranno le conversazioni in lingua tedesca, guidate dalla docente Ursula Schramm di Weissenhorn. Gli incontri si terranno presso il CFP A. Moro e la Scuola Media L.B. Vassena. Inoltre, saranno organizzati momenti dedicati agli adulti, con particolare attenzione al gruppo di Uni3, che parteciperà a una gita di tre giorni a Weissenhorn e nelle città vicine a maggio.
Questa iniziativa, sostenuta dall'Assessore ai Servizi Sociali Rita Bosisio, ha riscosso grande entusiasmo, raggiungendo rapidamente il tutto esaurito. L’organizzazione del viaggio è supportata dal gruppo "Framici", il comitato gemellaggio tedesco, e sarà accompagnata da Fiorenza Pelucchi e Giuseppe Castelnuovo, promotori dei gemellaggi come strumento per rafforzare i legami culturali e per pianificare future gite con Uni3.
A settembre è previsto un torneo di tennis internazionale. Dopo la partecipazione delle atlete di Valmadrera a Buckingham lo scorso anno, quest'anno si restituirà la Coppa delle Città Gemellate in un'altra località europea, rafforzando lo spirito di competizione e amicizia.
Ma gli eventi non finiscono qui. In autunno, i gemellaggi potrebbero esplorare nuovi ambiti culturali come cucina e arte, ampliando ulteriormente le possibilità di scambio e collaborazione tra le comunità gemellate.
Le iniziative previste per il 2025 testimoniano l’impegno di Valmadrera nel promuovere lo spirito di gemellaggio e nel creare opportunità di incontro e scambio culturale. Fiorenza Pelucchi, soddisfatta del lavoro svolto dal comitato, sottolinea l'importanza di costruire ponti tra le comunità, creando relazioni durature e amicizie sincere.
Un anno ricco di eventi attende Valmadrera, rafforzando il legame con Buckingham, Weissenhorn e, chissà, forse con altre città gemellate in futuro.