Villa Monastero: sopralluogo per il progetto Pnrr
Illustrato ai rappresentanti del Ministero della Cultura lo stato di attuazione dei lavori. L’obiettivo è completare il progetto entro marzo.

Mercoledì 12 febbraio 2025 si è svolto un sopralluogo a Villa Monastero di Varenna, organizzato da Ales Spa, la società in house del Ministero della Cultura, per monitorare lo stato di avanzamento del progetto “Valorizzazione dell’identità del giardino storico di Villa Monastero”. Il progetto è parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nella Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, componente 3 – Cultura 4.0, Misura 2, Investimento 2.3, che riguarda la rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale. Il finanziamento è fornito dall'Unione Europea attraverso il programma NextGenerationEU.
Villa Monastero: sopralluogo per il progetto Pnrr
Durante il sopralluogo, l'architetto Valerio Cozzi, direttore dei lavori, insieme ai funzionari della Provincia di Lecco, ha presentato lo stato di attuazione dei lavori in corso. L’obiettivo è completare il progetto entro marzo.
Il progetto si prefigge di ristabilire la coerenza stilistica e botanica del giardino, garantendo al contempo l’efficienza degli impianti. La sua finalità principale è rinnovare in chiave sostenibile il legame tra gli elementi vegetali, ambientali e architettonici che hanno definito l’unicità di Villa Monastero nel corso degli anni.
Un aspetto centrale dell'intervento è il recupero e la valorizzazione del patrimonio vegetazionale, che sarà riportato al disegno e alle proporzioni originarie grazie a un attento arricchimento delle collezioni botaniche e al miglioramento delle condizioni colturali. Un'importante novità sarà l’implementazione di impianti idrici innovativi, progettati per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
L'attenzione alla sostenibilità guiderà anche il nuovo sistema di gestione delle fontane e l’installazione di un impianto di illuminazione ad alta efficienza energetica. Un piccolo campo fotovoltaico, abilmente integrato nel paesaggio, fornirà l’energia necessaria per illuminare il giardino, garantendo che l'illuminazione provenga esclusivamente da fonti rinnovabili.
Oltre al recupero botanico e architettonico, l’intervento prevede anche la creazione di un nuovo spazio attrezzato, destinato a ospitare eventi e cerimonie per un pubblico selezionato. Questo “giardino nel giardino” offrirà una nuova area versatile, che si aggiungerà alla bellezza e alla funzionalità complessiva di Villa Monastero.
Gli obiettivi principali del progetto includono:
- Elevare gli standard di gestione, manutenzione, sicurezza e accoglienza.
- Contribuire al miglioramento dell’offerta culturale e dei servizi, migliorando anche la qualità della vita dei cittadini.
- Favorire lo sviluppo di funzioni ecosistemiche con ricadute ambientali positive.
Grazie a questo intervento, Villa Monastero di Varenna si prepara a diventare un modello di sostenibilità e innovazione, contribuendo così a una valorizzazione culturale e ambientale di grande impatto.
Per ulteriori informazioni su Villa Monastero:
- Telefono: 0341 295450
- E-mail: villa.monastero@provincia.lecco.it
- Sito internet: www.villamonastero.eu
- Facebook: @villamonastero.lc
- Instagram: @villamonastero_official