A Lecco una corsa contro la mafia
Importante progetto promossa da Libera per ricordare Paolo Cereda promuovendo i valori della Legalità.

Giovedì 17 maggio dalle ore 9.30 in via Baracca, a ridosso del bene di mafia restituito alla collettività e oggi pizzeria Fiore, 350 studenti degli istituti del territorio lecchese daranno vita ad una “staffetta”. Una corsa a tappe per la responsabilità civile e la legalità contro le mafie e la corruzione. Si passeranno uno speciale “testimone” tratto dal legno di uno scafo usato dai moderni mercanti di schiavi sbarcati sulle nostre coste.
Liberi tutti da mafia e corruzione
Su questo testimone ci sarà la scritta “Liberi tutti”. Vuole ricordare le storie di donne, uomini e bambini che vedono la nostra Italia come speranza per una vita sottratta a violenza e disperazione. Il progetto "Libera la Natura" ha l'obiettivo di diffondere un concetto di sport basato sul rispetto dell'altro, delle regole e del proprio corpo. Ciò a partire da un'alimentazione corretta , per combattere e prevenire l'illegalità che condiziona anche il mondo sportivo.
Collaborazione con Gruppo Sportivo Carabinieri Forestale
Gli studenti coinvolti incontreranno nei giorni precedenti gli operatori di Libera e gli atleti delle diverse discipline del Gruppo Sportivo Carabinieri Forestale per conoscere la loro storia sportiva, che prima di essere professione, è una testimonianza di adesione ai valori fondamentali dilealtà, rispetto, impegno e sacrificio, per condividere l'idea di una competizione pulita. La testimonianza riguarda anche le tante difficoltà che impegnano ogni giorno le Forze dell’ordine nella tutela del territorio contro illeciti, ecomafie e “mal costume”.
In memoria di Paolo Cereda
Quest’iniziativa nazionale di Libera fa tappa a Lecco per due motivi importanti: festeggiare un anno dall’apertura di “Fiore - Cucina in libertà” e ricordare Paolo Cereda, che con passione e tenacia ha creduto e realizzato la rinascita dell’ex Wall Street.La realizzazione dell’evento sarà possibile grazie all’impegno di tanti: studenti, docenti,genitori, agenti dell’Arma, atleti del Gruppo Sportivo, Amministrazione comunale di Lecco, la Polizia Locale, Croce Rossa, volontari della Protezione Civile e di Libera.
Gli organizzatori di Libera
"Crediamo che anche grazie a una giornata così sia possibile combattere la presenza delle organizzazioni criminali sul nostro territorio e dar vita al sogno di un Paese diverso, pulito,
sano e trasparente, dove correre per costruire più giustizia e “liberare chi libero non è” spiegano gli organizzatori . La manifestazione avrà termine attorno alle 12; avrà luogo anche in caso di pioggia.