celebrazione

La Polizia locale di Valmadrera, Malgrate, Civate e Oliveto in festa per San Sebastiano: "Siate portatori di gentilezza"

Stamattina la messa nella chiesa parrocchiale di Malgrate, poi la relazione sull'attività svolta nel 2024 e le premiazioni degli agenti

La Polizia locale di Valmadrera, Malgrate, Civate e Oliveto in festa per San Sebastiano: "Siate portatori di gentilezza"
Pubblicato:
Aggiornato:

Grande festa nella mattinata di oggi, giovedì 23 gennaio 2025, per il Corpo associato di Polizia locale di Valmadrera, Malgrate, Civate e Oliveto Lario, che si è riunito per festeggiare il santo patrono, San Sebastiano. Due i momenti celebrativi: la messa nella chiesa parrocchiale San Leonardo di Malgrate, presieduta dal parroco don Andrea Lotterio, e la relazione sull'attività svolta nel corso del 2024, tenutasi nel vicino oratorio e illustrata dal comandante Cristian Francese.

Un momento della celebrazione liturgica

La Polizia locale di Valmadrera, Malgrate, Civate e Oliveto in festa per San Sebastiano: "Siate portatori di gentilezza"

Nella sua omelia, don Andrea ha ripercorso le orme della vita di San Sebastiano, ufficiale dell'esercito imperiale romano, ruolo che gli permise di sostenere i cristiani incarcerati, provvedere alla sepoltura dei martiri e diffondere il cristianesimo tra i funzionari e i militari di corte. Quando però l'imperatore Diocleziano scoprì che Sebastiano era cristiano, lo condannò a morte.

WhatsApp Image 2025-01-23 at 15.32.02
Foto 1 di 2

Il sindaco di Oliveto, Federico Gramatica; il sindaco di Valmadrera, Cesare Colombo, e il sindaco di Civate, Angelo Isella

WhatsApp Image 2025-01-23 at 15.32.05 (2)
Foto 2 di 2

In prima fila il sindaco di Malgrate, Michele Peccati; di fianco il comandante Cristian Francese

"Oggi abbiamo l'occasione di ritagliare un po' di tempo alle attività quotidiane per fare memoria di quello che fate e del perché lo fate - ha proseguito il parroco, rivolgendosi agli agenti in divisa, presenti in chiesa insieme alle autorità civili dei quattro comuni - Voi siete i custodi della vita di tante persone, con il vostro lavoro spesso disconosciuto".

Ha quindi proseguito il sacerdote: "Nel cuore di ciascuno passa il confine tra il bene e il male, e nessuno deve sentirsi in diritto di giudicare gli altri, ma piuttosto deve sentirsi in dovere di migliorare se stesso. Oggi l'individualismo provoca soprusi; gli altri spesso vengono trattati come fastidi e l'aggressività aumenta, ma è ancora possibile scegliere di esercitare la gentilezza, e voi potete essere portatori della gentilezza di Dio. Chi la possiede aiuta gli altri, alleviando il peso che portano sulle spalle e stando attento a non ferire con le parole o con i gesti. Oggi, come ha detto papa Francesco, raramente si trovano le energie per fermarsi a trattare bene gli altri, a dire 'permesso', 'scusa', 'grazie'. Tra le connotazioni di un vigile virtuoso c'è la gentilezza, che mette da parte le proprie preoccupazioni per regalare un sorriso. L'augurio di oggi è quindi questo: sulle tracce di San Sebastiano, siate custodi degli altri e portatori della gentilezza di Dio".

Don Andrea Lotterio

Don Andrea ha infine ricordato come la famosa antropologa Margaret Mead sostenesse che il primo segno di civiltà in una cultura fosse indicato dal ritrovamento, tra i reperti, di un femore rotto e poi guarito. Infatti, nel regno animale se ti rompi una gamba muori. Quindi, per la nota antropologa, il momento in cui si inizia ad aiutare qualcun altro nelle difficoltà è il punto preciso in cui la civiltà ha inizio. "Noi siamo al nostro meglio quando aiutiamo gli altri: essere civili significa questo", la chiosa di don Andrea.

Un agente di Polizia legge la prima Lettura

Le attività della Polizia locale nel 2024: i dati

Dopo la messa, è seguito un momento in oratorio durante il quale il comandante Francese ha illustrato le attività svolte nel 2024 e ha premiato alcuni agenti e volontari che si sono distinti per merito. "Il 2024 è stato un anno molto importante; lo definirei l'anno delle prime volte", ha esordito il comandante Francese, che ha quindi illustrato i diversi dati.

Il comandante Cristian Francese

Per quanto riguarda gli incidenti stradali, in tutti e quattro i territori ne sono stati rilevati 101 in totale (nel dettaglio, 40 a Valmadrera, 34 a Malgrate, 10 a Oliveto Lario e 17 a Civate); per la maggior parte i danni sono stati arrecati solo a cose: non si sono quasi mai verificate lesioni gravi e mai mortali. I numeri sono in crescita rispetto al 2023, quando ne sono stati rilevati 83. Il numero più alto può in parte essere dovuto - ha spiegato Francese - al più alto numero di ore di servizio svolte dagli agenti sul territorio. In particolare, è aumentato il numero di servizi serali prestati.

Inoltre, il Corpo associato di Polizia locale ha presentato un progetto a Regione Lombardia per l'acquisto di nuova strumentazione: grazie ad un cofinanziamento da parte di Regione del 60% per un importo di 40mila euro (sul costo totale del progetto di 70.169), verrà acquistato un nuovo videowall per la nuova sala operativa e verranno realizzati nuovi siti videosorvegliati a Malgrate e Valmadrera, con l'estensione della rete in fibra ottica; verrà inoltre implementato il sistema di registrazione nel comune di Oliveto Lario; infine, verranno realizzati nuovi siti nel comune di Civate con la connessione tramite antenna wireless di tutto l'impianto con la centrale operativa nel Comando di Valmadrera.

In totale, dal 2016 la convenzione tra i comuni di Valmadrera, Malgrate e Oliveto Lario, ampliata nel 2023 con l'adesione anche del comune di Civate, ha consentito il finanziamento di 21 progetti con l'ottenimento di fondi da Regione e dal Ministero per un valore complessivo di 623mila euro. In totale, sul territorio sono presenti 221 telecamere ambientali e 50 lettori targhe.

Per quanto riguarda invece la strumentazione in dotazione al Comando associato, esso dispone di sette veicoli di servizio, un autovelox, un telelaser, 2 etilometri e 3 pretest.

Quest'anno inoltre si è registrato un potenziamento dei servizi estivi grazie ai controlli serali e notturni (turno dalle 20 alle 2). 60 in tutto i servizi serali/notturni svolti durante l'anno, distribuiti da maggio a novembre. Parimenti è incrementato il numero dei servizi festivi, per un totale di 28 distribuiti da maggio a ottobre.

Il Corpo associato di Polizia locale ha partecipato quest'anno a due progetti: il Progetto Smart e il progetto Stazioni Sicure. Il primo ha reso possibile un incremento della presenza sul territorio delle pattuglie e, proprio grazie all'attività svolta durante uno dei servizi Smart, il Comando ha ottenuto un encomio solenne. Il progetto Stazioni Sicure, invece, ha visto l'implementazione dei servizi di controllo nelle giornate festive e nelle fasce orarie serali e notturne in prossimità delle stazioni ferroviarie. Anci ha riconosciuto a Stazioni Sicure il premio come miglior progetto sperimentale.

Il comandante Francese non ha dimenticato di omaggiare anche l'operato dei volontari, grazie ai quali nel corso dell'anno sono stati organizzati corsi di educazione stradale nelle scuole del territorio ed è stata garantita la sicurezza degli studenti in prossimità degli attraversamenti pedonali.

Passando alle note dolenti, le sanzioni, nel 2024 si è registrata una crescita di quelle dovute all’inosservanza dei regolamenti locali, in particolare all’abbandono dei rifiuti (in crescita dall’entrata in vigore del sacco rosso dotato di Qr Code). 121 quelle comminate nel 2024, a fronte delle 73 del 2023. In crescita anche le sanzioni dovute a divieti di sosta: 4738 nel 2024, rispetto alle 3164 del 2023. Resta abbastanza costante il numero di sanzioni in seguito a guida in stato di ebbrezza (16 nel 2024 a fronte di 19 nel 2023). In totale, sui quattro territori, nel 2024 sono state comminate 13.390 sanzioni.

Infine, per quanto riguarda gli interventi di pubblica sicurezza, volti alla prevenzione e alla repressione dei reati, nel 2024 sono stati effettuati tre interventi a Valmadrera e Malgrate per violazioni di domicilio in edifici pubblici e tre interventi a Valmadrera per furti in appartamento. Sono stati altresì effettuati sopralluoghi per l'individuazione di reati edilizi, una contestazione di violazione per l'esercizio abusivo di servizio taxi (un taxista abusivo che da Milano stava trasportando alcune persone a Bellagio) e servizi di controllo sulle spiagge con l'aiuto della Guardia Costiera ausiliaria e dell'Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo.

Il comandante Francese ha concluso sottolineando come nel corso del 2024 siano stati raggiunti importanti risultati di Polizia giudiziaria: l'arresto con traduzione in carcere di un soggetto oggetto di controllo evaso a Civate, la denuncia a piede libero per furto in flagranza in un'attività commerciale a Malgrate, il rinvenimento di una persona scomparsa e la collaborazione con le Forze di Polizia di Stato per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti.

La premiazione degli agenti

La cerimonia si è conclusa con la premiazione degli agenti e dei volontari: Andrea Colombo è stato surclassato dal grado di agente a quello di agente scelto; sono stati premiati poi due volontari storici: Costante Rusconi e Alberto Landrini; è stato conferito inoltre un attestato di merito agli agenti Valentina Ratti e Antonio Perna e un altro attestato alla stessa Valentina Ratti e a Davide Francese.

Le foto dei premiati:

WhatsApp Image 2025-01-23 at 15.32.07
Foto 1 di 4

Valentina Ratti e Davide Francese

WhatsApp Image 2025-01-23 at 15.32.07 (1)
Foto 2 di 4

Antonio Perna e Valentina Ratti

WhatsApp Image 2025-01-23 at 15.32.06
Foto 3 di 4

Costante Rusconi e Alberto Landrini

WhatsApp Image 2025-01-23 at 15.32.06 (1)
Foto 4 di 4

Andrea Colombo

Seguici sui nostri canali
Necrologie