ieri sera

Valmadrera, un successo il concerto della Lake Como Orchestra

Il cineteatro Artesfera ha registrato il tutto esaurito

Valmadrera, un successo il concerto della Lake Como Orchestra
Pubblicato:
Aggiornato:

Ha registrato il tutto esaurito il cineteatro Artesfera di Valmadrera per il concerto della Lake Como Orchestra, tenutosi nella serata di ieri, sabato 4 gennaio 2025.

Valmadrera, un successo il concerto della Lake Como Orchestra

Il concerto, promosso dal Comune in collaborazione con LTM Lecchese Turismo Manifestazioni, ha inaugurato nel migliore dei modi il nuovo anno con le note della nota orchestra, diretta dal maestro Roberto Gianola. L'evento ha visto l'orchestra proporre con competenza e passione marce, valzer, musiche di opere e balletti tratti dalle più importanti opere di J. Strauss, Suppè, Offenbach, Shostakovich e Ciajkowskij. L’orchestra, composta da 30 elementi, è stata diretta dal maestro Roberto Gianola, considerato uno dei più interessanti direttori della nuova generazione.

"L’Amministrazione comunale ha voluto fortemente proporre questo concerto per l’inizio del nuovo anno - le parole dell'assessore alla Cultura, Raffaella Brioni - Se per tale ricorrenza Valmadrera ha sempre visto la realizzazione di appuntamenti musicali o teatrali di rilievo, per la prima volta viene proposto un autentico Concerto di Capodanno appositamente confezionato per l’occasione: un evento speciale pensato per aprire il 2025. Come assessore sono particolarmente soddisfatta perché questo concerto rappresenta la prima realizzazione di un intento che caratterizzerà anche il futuro della stagione culturale: proporre concerti e momenti musicali non solo di alta qualità, ma anche mirati e costruiti su misura per le diverse occasioni e ricorrenze". Presenti in sala anche il sindaco Cesare Colombo e l'assessore Antonio Rusconi.

"Non ci si aspettava una partecipazione così importante e l'unico rammarico di cui l'Amministrazione comunale e gli organizzatori si scusano è quello di non aver potuto accogliere tutti coloro che si sono recati al teatro: occasione che ci sprona a far meglio in futuro tramite un adeguato sistema di prenotazione", spiegano i promotori dell'evento.

L'Amministrazione comunale ringrazia LTM per la condivisione di questa opportunità, la madrina della serata, la professoressa Anna Caterina Bellati, il presentatore Marcello Villani ed il Comitato di gestione e i volontari del teatro Artesfera per l'attenta gestione della serata.

Alcune informazioni sull'orchestra e sul maestro Gianola

Lake Como Orchestra è un ensemble di talentuosi musicisti che rappresenta un'eccellenza nel nostro territorio per la musica classica e l'opera lirica. Fondata nel 2001 dal M° Roberto Gianola l'orchestra ha conquistato il pubblico con la sua maestria e la sua versatilità nel repertorio lirico. Grazie a esecuzioni apprezzate nei più rinomati teatri del Nord Italia e a importanti collaborazioni internazionali, Lake Como Orchestra è diventata una delle formazioni più richieste nel panorama musicale. La sua capacità di emozionare con interpretazioni intense e di trasmettere la bellezza della musica attraverso ogni nota suonata ha consolidato la sua reputazione di ensemble di qualità. L'orchestra si distingue per la sua padronanza delle opere liriche tradizionali, ma anche per la sua passione nell'esplorare altri generi musicali, come la musica sacra e l'operetta. Con un repertorio vasto e coinvolgente, l'Orchestra continua a lasciare il segno nei cuori degli appassionati di musica classica.

 

Roberto Gianola vanta importanti collaborazioni che lo hanno portato a dirigere orchestre in tutto il mondo: Europa, USA, Centro e Sud America, Russia, Turchia, Egitto, Cina, Corea, Giappone e negli Emirati Arabi. Direttore Stabile del Teatro dell’Opera e Balletto di Izmir da maggio 2023, è stato per 9 anni anche Direttore Musicale del Teatro dell’Opera di Istanbul dirigendo moltissime opere, concerti e balletti. Ospite di grandi sale quali il Musikverein di Vienna, il Lincoln Center e la Carnegie Hall di New York, il Seul Art Center, la Smetana Hall di Praga, Sala Verdi di Milano, i teatri di Hong Kong, Pechino e Macao, ha collaborato con prestigiose realtà italiane come la Fondazione Arena di Verona, il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Regio di Parma,  il Teatro Del Giglio di Lucca e con orchestre quali l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Regionale della Toscana , Orchestra del Festival Pucciniano , i Virtuosi del Teatro alla Scala, i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Sinfonica Siciliana e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Nelle ultime stagioni ha diretto all’Opera di Lubiana Capuleti e Montecchi e Il Trovatore, e ha diretto il balletto La Bella Addormentata, Don Chischotte, Norma e Falstaff a Istanbul. Ha inoltre diretto Don Pasquale al Teatro Verdi di Trieste, Manon Lescaut al Teatro del Giglio di Lucca, Elisir d’Amore al Teatro Lirico di Cagliari, Cavalleria Rusticana a Livorno, Don Pasquale e Il Paese dei Campanelli al Teatro Coccia di Novara, e La Bohème alla Kithakyushu Opera in Giappone, all’Opera Fuerteventura e all’Opera di Hong Kong. Ha diretto Il Trovatore e Romeo e Giulietta (Balletto) all’Opera di Lubiana, Barbiere di Siviglia al Teatro Verdi di Sassari, Aida all’Opera di Skopje e Nabucco all’Opera Fuerteventura.

La stagione 2024 lo vede dirigere Romeo et Juliette all’Opera di Hong Kong, Lo Schiaccianoci (balletto) all’Opera di Lubiana, La Bohème e Traviata all’Opera di Izmir, Turandot all’Opera di Skopje, oltre a concerti in Austria, Bulgaria e in Cina, dove ha diretto una tournée di 25 concerti a gennaio. Nel 2025 è previsto, tra gli altri, il debutto con Otello a Maribor in Slovenia.

In veste di direttore artistico ha fondato, sul Lago di Como, la Lake Como Philharmonic Orchestra e la Lake Como Music Academy che in 20 anni di attività si sono distinte per l’organizzazione di grandi eventi (opere liriche e concerti), concorsi e masterclass.

La discografia di Roberto Gianola comprende un CD Stradivarius con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano e un CD con musiche di Respighi registrato con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e pubblicato per la rivista “Amadeus”.

E' possibile visionare il video del concerto su YouTube al seguente link: https://www.youtube.com/live/J_2BNR24dA0?si=ENyUNGiMOhWyKOML

Alcune foto della serata (tratte da Facebook):

WhatsApp Image 2025-01-05 at 10.57.11
Foto 1 di 6
WhatsApp Image 2025-01-05 at 10.57.11 (4)
Foto 2 di 6
WhatsApp Image 2025-01-05 at 10.57.11 (3)
Foto 3 di 6
WhatsApp Image 2025-01-05 at 10.57.11 (2)
Foto 4 di 6
WhatsApp Image 2025-01-05 at 10.57.11 (1)
Foto 5 di 6
WhatsApp Image 2025-01-05 at 10.57.10
Foto 6 di 6
Seguici sui nostri canali
Necrologie