Lecco

Inaugurata la strada per il santuario della Madonna di Lourdes

Nel giorno di Santa Lucia, patrona di Acquate, il rione, ma in generale la città di Lecco, ha ricevuto un grande regalo dall'impresa Colombo Costruzioni

Inaugurata la strada per il santuario della Madonna di Lourdes
Pubblicato:

Nel giorno di Santa Lucia, patrona di Acquate, il rione, ma in generale la città di Lecco, ha ricevuto un grande regalo . E' stata infatti inaugurata oggi, venerdì 13 dicembre 2024,  la nuova strada per il santuario della Madonna di Lourdes donata e realizzata dalla impresa  Colombo Costruzioni. Un tratto di carreggiata carrabile che consentirà  ai tanti ammalati che, spesso accompagnati dai volontari di Unitalsi, desiderano pregare davanti alla grotta della Madonna, di raggiungere il santuario senza difficoltà.

Inaugurata la strada per il santuario della Madonna di Lourdes

Il santuario acquatese  è infatti da più di un secolo un punto di forte devozione soprattutto per chi soffre. La grotta, che che riproduce quella di Massabielle, venne inaugurata nel 1908. Subito dopo, ad Acquate incominciò ad affluire un numero elevato di fedeli che sostavano in preghiera davanti all’immagine della Vergine.  Nel 1931 poi  l’impresa Guglielmo Colombo di Acquate, iniziò gli scavi per la formazione del piazzale dove edificare la nuova chiesa. La prima pietra fu benedetta dal parroco Piatti il 30 aprile 1933. Il costo a opera finita ammontò a lire 400.000 e fu inaugurata il 24 settembre 1934.

Oggi, a quasi un secolo di distanza, la famiglia Colombo ha dimostrato ancora una volta un grande cuore donando a Lecco questo tratto di strada carrabile situato in via Resegone all'incrocio via don Pozzi.

"La generosità  della famiglia Colombo  si tramanda da generazioni - ha detto il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni - Quello che inauguriamo oggi sembra un pezzettino piccolo piccolo di una strada, ma in realtà è fondamentale per le esigenze degli ammalati e delle persone fragili che con quella bellissima scalinata non potevano raggiungere il santuario. Questo tracciato, regalato dalla famiglia Colombo, grazie anche alla collaborazione con uno scambio di terreni con l'impresa Chissotti, è veramente un grande regalo alla comunità".

Il sindaco ha poi ringraziato don Walter che ha benedetto ufficialmente la strada, e il suo predecessore don Carlo, entrambi presenti al taglio del nastro. "Oggi è Santa Lucia  - ha chiosato il primo cittadino - e lei dall'alto guarda e protegge i nostri malati e la nostra comunità".

A tagliare il nastro della strada è stato il capostipite dell'azienda Antonio Colombo.

"Tagliare il nastro proprio oggi, nel giorno di Santa Lucia che per noi acquatesi è così importante, è un bel segnale - ha aggiunto anche l'assessore ai Lavori Pubblici Maria Sacchi che si è fatta portavoce anche del sentimento di gratitudine di Unitalsi, presente oggi con molti volontari e il presidente Marco Redaelli - Inauguriamo un luogo che non è solo degli acquatesi, ma di tutti".

 

Mario Stojanovoic

Seguici sui nostri canali
Necrologie