Avere Cura del Bene Comune, Brivio: "Diamoci da fare!"

Brivio: "La Città siamo tutti noi, non è del Sindaco o di un piccolo gruppo di persone che si alzano la mattina e decidono sopra le nostre teste".

Avere Cura del Bene Comune, Brivio: "Diamoci da fare!"
Pubblicato:
Aggiornato:

Il sindaco di Lecco Virginio Brivio scende in campo per spronare  tutti a sostenere attivamente Avere Cura del Bene Comune. Si tratta della lunga kermesse promossa da Comune e associazioni lecchesi in programma dal 5 al 23 maggio.

L'impegno dei cittadini

"“Non chiedete cosa può fare il vostro Paese per voi, chiedete cosa potete fare voi per il vostro Paese”. La citazione, me ne rendo conto, è di quelle che in un contesto più ridotto come il nostro può suonare altisonante." spiega i primo cittadino. "Ma credo davvero che questa frase pronunciata dal presidente USA J.F. Kennedy sia alla base del vivere insieme in un grande Stato così come in una piccola Città, fino alle Comunità con cui ogni giorno ci confrontiamo, al lavoro, a scuola, in un’associazione culturale, sportiva, sociale. Luoghi da vivere, non corpi estranei alla nostra vita, ma situazioni di cui facciamo parte ed è giusto - e doveroso - essere protagonisti.

Una città di tutti

"La Città siamo tutti noi, non è del Sindaco o di un piccolo gruppo di persone che si alzano la mattina e decidono sopra le nostre teste" prosegue Brivio.  "Tutti abbiamo la possibilità di essere parte di un bene più grande, di quello che ci piace chiamare “Bene Comune”.

Avere Cura del Bene Comune

"In questi anni ho visto crescere la voglia di mettersi in gioco, di costruire, di lavorare insieme per obiettivi che sono di tutti. E proprio in questi giorni, c’è una possibilità in più per chi vuole darsi da fare e prendersi cura della Città. Torna infatti il progetto Avere Cura del Bene Comune, in cui il Comune, attraverso l’Assessorato alle politiche giovanili e al Servizio giovani e grazie alla collaborazione di una fitta rete di soggetti che collaborano sul territorio, realizza azioni di corresponsabilità civile.

La kermesse

 

Dal 5 al 23 maggio, largo a convegni, conferenze e attività come la pulizia ambientale, la realizzazione di postazioni di book-crossing, guide turistiche, passeggiate culturali e letture animate.

"In particolare, la proposta culturale 2018 prevede un percorso formativo rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, dal titolo “Praticare la giustizia, vivere la legalità”, promosso dalla Fondazione Sinderesi in collaborazione con il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco e dal Servizio giovani con lo scopo di educare alla cultura della legalità e della trasparenza" sottolinea in particolare il sindaco. " Il percorso si concluderà con l’incontro “Infiltrazioni mafiose. Perché la mafia ci rassomiglia”, in programma il 10 maggio alle 20.30 presso il Politecnico"

.

Commenti
Marino

un piccolo gruppo di persone che si alzano la mattina e decidono sopra le nostre teste” .........questa è la verità, sig. Sindaco. Conosco persone molto competenti culturalmente, che potrebbero aiutare a dare lustro alla nostra città, ma siccome sarebbero scomodi in alcuni ambienti, perchè scardinerebbero certi equilibri, vengono costantemente rifiutati o non considerati. Fanno conferenze culturali in altre regioni e la stampa nazionale e locale di quei luoghi , danno ampio spazio ai loro eventi. Lecco, quando raramente ottengono spazio, nessuno del consiglio comunale, (il sindaco non presenzia mai, per non dare adito a commenti pro o contro all'evento) . Basta girare per rendersi conto il degrado urbanistico, architettonico di restauro, servizi x soddisfare il turismo. Lecco non vuole cambiare, xchè non glielo permettono!

Seguici sui nostri canali
Necrologie