università della terza età

Uni 3 Valmadrera, sale il sipario sul nuovo anno accademico

Un ricco calendario che comprende 15 lezioni su diversi temi, dalla letteratura all'alimentazione, passando per l'arte e la medicina, e 6 visite guidate, con un'attenzione particolare al territorio

Uni 3 Valmadrera, sale il sipario sul nuovo anno accademico
Pubblicato:
Aggiornato:

Un ricco calendario per l’anno accademico 2024/2025 di Uni 3, l’Università della terza età di Valmadrera, organizzata dall’assessore ai Servizi sociali, Rita Bosisio, in collaborazione con Gianni Magistris.

Uni 3 Valmadrera, sale il sipario sul nuovo anno accademico

Tanti i relatori - professori, esperti di diversi settori, alcuni sono eccellenze locali - che presteranno gratuitamente il loro tempo; molti di loro sono storici, e hanno presenziato anche lo scorso anno, come la professoressa Alessandra Frigerio, il dottor Giampaolo Schiavo, l’ex sindaco Antonio Rusconi, il professor Gianfranco Scotti, il professor Carlo Castagna e la professoressa Laura Polo D’Ambrosio; altri invece rappresentano una novità, come l’alpinista, scrittore e conduttore televisivo Lino Zani, con l'incontro "Una vita dedicata alla montagna"; la professoressa Giovanna Rotondo, con l’omaggio al pittore novecentesco Orlando Sora; il cuoco Andrea Locatelli, gestore del ristorante valmadrerese "L’origine/Bellavista"; il flautista Nicola Sansone; il professor Carlo Cantoni, che porterà il pubblico alla scoperta di Civate; don Agostino Frasson, con il quale si terrà l’incontro "Pasqua al don Guanella"; la professoressa Fiorenza Pelucchi e Giuseppe Castelnuovo, che condurranno il pubblico alla scoperta della città gemella di Valmadrera, Weissenhorn; infine, Beppe e Marta Rota della ditta valmadrerese Varo, che racconteranno la storia dell’azienda.

"Abbiamo mantenuto la nostra promessa verso i valmadreresi: siamo ancora qua, grazie a chi ci ha dato la possibilità di farlo", ha esordito l’assessore Bosisio. Una collaborazione, quella tra l’assessore e Magistris, che continua in modo proficuo: "La letteratura e la cultura rappresentano una delle mie passioni - ha spiegato Magistris - Mi dedico molto volentieri a questa attività". Un’attività che, come ha sottolineato l’assessore Bosisio, è richiesta da molte persone: "Siamo davvero contenti - le sue parole - L’Uni 3 è il nostro orgoglio, il nostro fiore all’occhiello. La media della frequenza dello scorso anno era di circa 80/100 persone a lezione, anche le uscite sono sempre molto partecipate: siamo partiti da 20 iscritti e piano piano ci siamo allargati, tanto che adesso arrivano persone anche da fuori Valmadrera, grazie anche alla comunicazione costante che avviene sul gruppo Whatsapp dell’università, dove teniamo sempre aggiornati gli iscritti".

15 lezioni e 6 visite guidate

15 in tutto le lezioni in calendario, da ottobre a giugno, a cui si aggiungono 6 visite guidate, che vertono sulle tematiche affrontate nel corso degli incontri. Le lezioni si tengono il mercoledì alle 15 nella sala auditorium del centro culturale Fatebenefratelli. La partecipazione agli incontri è libera e gratuita.

Diversi i temi affrontati: dalla letteratura passando per la storia, l’arte, la medicina, la scoperta del territorio, la religione, fino all’alimentazione, per soddisfare i diversi interessi dell’utenza.

Sia le lezioni che le visite guidate mostrano un’attenzione al territorio: la volontà è infatti quella di scoprire la storia e la cultura locale. In particolare, le visite si terranno a Palazzo delle Paure, in occasione della tradizionale mostra "Capolavoro per Lecco"; a Civate, dove si visiteranno, in due gite separate, la Casa del Pellegrino e il monastero di San Pietro al Monte (per chi non riuscisse a salire all’abbazia, è disponibile l’esperienza digitale del percorso alla Casa del Pellegrino); la gita in autobus a Weissenhorn e dintorni; la visita alla chiesa di San Giorgio in Lemine ad Almenno San Salvatore e la visita al borgo di Cornello del Tasso (Bergamo).

Il primo incontro è con Paolo D'Anna il 16 ottobre

L’anno accademico si aprirà mercoledì 16 ottobre con il poeta, scrittore, autore e regista teatrale Paolo D’Anna, che parlerà della sua opera "Il muro di Alda", omaggio alla poetessa Alda Merini. Tra i lavori più significativi di Paolo D’Anna si citano "Il genio di Caravaggio", "L’odore della notte", omaggio a Pier Paolo Pasolini e "Recuerdo de Federico Garcia Lorca".

Necrologie