Assicurazioni

Insurtech: con i prodotti digitali il mercato assicurativo si fa più competitivo?

Insurtech: con i prodotti digitali il mercato assicurativo si fa più competitivo?
Pubblicato:

L’obiettivo dell’insurtech, ovvero l’innovazione tecnologica applicata alle polizze, è rivoluzionare il settore e rendere il mercato assicurativo sempre più competitivo.

Attraverso la tecnologia le compagnie assicurative sono in grado di ottimizzare i costi, aumentare l’efficienza e modulare un’offerta sempre più personalizzata in base alle specifiche esigenze di ogni cliente. Si tratta di aspetti si riflettono sulla qualità e la tipologia di prodotti assicurativi messi a disposizione dei consumatori, con una crescita costante delle assicurazioni online.

In Italia, questo cambiamento è guidato da realtà come Verti Assicurazione, la compagnia online del Gruppo MAPFRE che mette a disposizione polizze per auto, moto, furgone, casa e famiglia attivabili e gestibili in modo digitale.

La crescita dell’insurtech in Italia

Nel nostro Paese l’evoluzione digitale dei servizi finanziari e assicurativi non si è fermata nonostante le numerose criticità, con ricavi in aumento a fronte di minori finanziamenti.

A illustrare la situazione del settore nel nostro Paese è l’ultima ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech della School of Management del Politecnico di Milano, dal 2015 il punto di riferimento per l’innovazione tecnologica nell’ecosistema finanziario e assicurativo in Italia e in Europa.

Secondo i dati della ricerca, nel 2023 il numero di imprese innovative in questi ambiti è rimasto pressoché stabile, con 622 startup rispetto alle 614 dell’anno precedente, di cui 24 sono nuove società.

Queste realtà hanno raccolto complessivamente 174 milioni di euro, con una riduzione dell’81% rispetto al 2022. Tuttavia, se da un lato i finanziamenti sono calati in maniera significativa, le startup fintech e insurtech hanno ottenuto una crescita media dei ricavi del 60% nel 2023, con un’impresa su tre che ha registrato utili positivi.

Un dato interessante riguarda l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Per l’Osservatorio Fintech & Insurtech, una startup su 5 sta lavorando sull’AI Generativa, ma anche grandi operatori di mercato stanno sviluppando progetti basati sull’intelligenza artificiale generativa.

I casi d’impiego principali sono due: progettare soluzioni da usare internamente alle aziende per automatizzare i processi e renderli più efficienti e sviluppare soluzioni pensate appositamente per aumentare la soddisfazione dei consumatori.

Oggi i consumatori preferiscono le polizze digitali

La spinta insurtech all’innovazione in ambito assicurativo sta determinando anche nuove abitudini d’acquisto nei consumatori.

Secondo la ricerca “Il consumatore digitale: come evolve la propensione verso l’offerta assicurativa e il punto di vista dei player di mercato” a cura di IIA e JBMC, nel 2023 è cresciuto il numero di consumatori che acquistano le polizze online, toccando quota 57%: un valore incrementato di dieci punti percentuali rispetto al 47% del 2022.

Inoltre, è aumentato il numero di consumatori che percepisce il valore delle assicurazioni digitali (64% nel 2023 in confronto al 49% dell’anno precedente), con le polizze online auto che hanno ottenuto il maggiore livello di soddisfazione da parte dei clienti (76%).

Perché le assicurazioni online sono più richieste?

Il crescente apprezzamento nei confronti delle assicurazioni digitali è dovuto a diverse ragioni. Come emerso dalla ricerca condotta da IIA e JBMC, ai consumatori piace innanzitutto la semplicità di acquisto e utilizzo delle polizze online (97%).

D'altronde bastano solo pochi click per stipulare un’assicurazione tramite il web, inoltre si può gestire in maniera facile e veloce attraverso l’area riservata sul sito della compagnia assicurativa, naturalmente facendo tutto online, compresa la denuncia di sinistro.

Il secondo motivo è rappresentato dalla gestione autonoma (92%) senza intermediari o consulenti assicurativi, con la possibilità di informarsi in maniera indipendente e scegliere da soli la polizza online più adatta alle proprie necessità.

Anche la personalizzazione dell’offerta (87%) è un aspetto che differenzia le assicurazioni digitali dalle polizze convenzionali, poiché consente ai consumatori di configurare una copertura assicurativa su misura selezionando le garanzie desiderate in totale autonomia.

Una caratteristica che piace molto è anche la gestione da smartphone (86%) delle assicurazioni online, un dispositivo che ormai fa parte della quotidianità e può essere utilizzato sia per acquistare la polizza che per gestirla.

Le assicurazioni digitali sono anche prodotti competitivi con un elevato rapporto qualità-prezzo, inoltre periodicamente vengono formulano offerte interessanti di cui beneficiare. In più, le migliori realtà del settore mettono anche a disposizione la possibilità di richieder pagamenti a rate del premio assicurativo per rendere più semplice e sostenibile corrispondere l’importo.

Sembra quindi che l’insurtech abbia introdotto un cambiamento destinato a consolidarsi in futuro, ma l’innovazione potrebbe accelerare nei prossimi anni grazie a tecnologie come l’IA.

Seguici sui nostri canali
Necrologie