L'Anpi celebra l'80esimo anniversario della Resistenza, per non dimenticare
Stamattina la posa della targa in Viale della Costituzione, preceduta dalla biciclettata organizzata da Fiab.
L'8 settembre 1943 segna l'inizio simbolico della Resistenza al nazi-fascismo in Italia. Con la battaglia di Porta S. Paolo a Roma, a seguito dell'Armistizio e della fuga del re Vittorio Emanuele III, si avvia una fase che porterà nel 1945 l'Italia ad essere un Paese libero e democratico. A 80 anni da quella data storica, l'Anpi provinciale di Lecco, in collaborazione con l'Amministrazione comunale e altre associazioni, propone un programma di iniziative che si snoderà nel triennio 2023-2024-2025.
L'Anpi celebra l'80esimo anniversario della Resistenza, per non dimenticare
Il primo appuntamento di questo percorso si è svolto proprio nella mattinata di oggi, sabato 9 settembre 2023, con la biciclettata sui luoghi della Resistenza in città, in collaborazione con Fiab Lecco, e la successiva posa della targa "9 settembre 1943: inizia la Resistenza" in Viale della Costituzione, nei pressi della Canottieri, alla presenza di Anpi, Fiab e dell'Amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Mauro Gattinoni.
"L'8 settembre l'Anpi a livello nazionale celebra e soprattutto ricorda l'inizio della Resistenza, con l'Armistizio dell'8 settembre 1943 - ha spiegato Enrico Avagnina, presidente di Anpi Lecco - Qui a Lecco abbiamo deciso di commemorare questo evento nel giorno di oggi, 9 settembre, perchè qui, come certifica la targa che abbiamo svelato stamattina, la Resistenza è nata il 9 settembre del '43 con la presenza di Gaetano Invernizzi che era un antifascista storico degli anni Venti che, davanti alla caserma, invitava la gente a seguirlo in montagna ai Piani d'Erna. Questa è una delle cinque targhe che, come Anpi provinciale, pensiamo di portare nei luoghi della Resistenza lecchese; non è un lavoro iniziato solo ora: è da anni che l'Anpi provinciale segnala i luoghi significativi della Resistenza, sempre in collaborazione con l'Amministrazione comunale e con il Sistema museale lecchese. Queste targhe sono il frutto delle attività didattiche che noi proponiamo. Le altre targhe che metteremo nel corso di questo 80esimo anniversario dalla Resistenza saranno quella sul primo Cln (Comitato di liberazione nazionale) in via Previati, una sul secondo Cln in via Mascari, poi ci sarà l'importante targa che ricorda gli scioperi del 7 marzo '44: ogni anno noi celebriamo questo importante contributo della classe operaia alla Resistenza, ma quest'anno, come per tutte le altre manifestazioni, cercheremo di arricchire ulteriormente quel momento di significato e di approfondimenti con incontri e dibattiti. L'ultima targa è quella in memoria del 27 aprile '45, che verrà posizionata in corso Martiri, luogo dell'ultimo scontro armato fra le brigate nere che si erano asserragliate in un edificio in corso Martiri e le formazioni partigiane che erano scese dalle montagne, liberando, quel giorno, la città di Lecco".
In bicicletta sui luoghi della Resistenza insieme a Fiab Lecco
"Non è la prima uscita in collaborazione con gli amici di Anpi - ha raccontato la presidente di Fiab Lecco, Paola Schiesaro - C'è stata una buona partecipazione alla biciclettata in città, vista anche la bella giornata estiva: possiamo dire che 18 persone è un bel traguardo, soprattutto se si pensa al fatto che la città in questo momento è piena di cantieri e di deviazioni alla circolazione, quindi non è facile portare un gruppo di persone in giro per le strade. Gli automobilisti lo comprendono, non sono i nostri nemici, sono molto rispettosi. Inizia oggi la Settimana europea della Mobilità sostenibile, promossa da Fiab e Comune di Lecco, dedicata al microturismo urbano: vogliamo dimostrare con queste uscite che in città c'è molto da vedere e da fare e che la bicicletta è il mezzo di trasporto ideale, oltre all'andare a piedi, naturalmente, perchè consente uno spostamento rapido. Noi continueremo nella prossima settimana con altre attività che sono già in programma. Siamo molto contenti del sostegno che ci offre il Comune, continueremo con queste nostre piccole uscite urbane".