Il monastero del Lavello si anima con l'orchestra sinfonica Carisch
Ad aprire la serata è stata un’ouverture tratta da “Don Giovanni” e “Le Nozze di Figaro” di Mozart alla quale è seguito un intermezzo dalla “Cavalleria rusticana” di Mascagni e dalla “Suite n° 2 Arlesienne” di Bizet
La musica classica d’autore che risuona tra le colonne di un antico monastero e le emozioni di un’intera città letteralmente ammaliata da un tale spettacolo. È stato un vero e proprio successo quello che la città di Calolziocorte ha voluto tributare all’Orchestra Sinfonica amatoriale “Carisch”, esibitasi nella serata di ieri, venerdì 23 giugno, con un concerto che ha abbracciato tre secoli di musica, nella bellissima e suggestiva cornice del chiostro maggiore del monastero del Lavello.
Il monastero del Lavello si anima con l'orchestra sinfonica Carisch
Diretta dal maestro Massimo Mazza e fondata nel 2010 a Milano, l'Orchestra Sinfonica Carisch si propone di promuovere e valorizzare la pratica della musica orchestrale amatoriale, attività ancora piuttosto trascurata nel nostro Paese con un progetto dedicato a tutti quegli appassionati che, pur svolgendo una professione diversa dallo strumentista professionista, continuano a coltivare la musica con passione e impegno.
Davvero ricco e di grande impatto il programma dell’evento che ha saputo coinvolgere e catturare l’attenzione anche dei meno avvezzi alla musica classica: ad aprire la serata è stata un’ouverture tratta da “Don Giovanni” e “Le Nozze di Figaro” di Mozart alla quale è seguito un intermezzo dalla “Cavalleria rusticana” di Mascagni e dalla “Suite n° 2 Arlesienne” di Bizet. A chiudere la serata “West side story” di Bernstein.
Soddisfatto della perfetta riuscita dell’evento, il presidente della Fondazione Santa Maria Del Lavello Roberto Monteleone: “Dopo il grande lavoro che la Fondazione ha fatto per far ripartire questo luogo, poter rivedere la gente tornare a riempire il monastero per eventi di questo genere e caratura è per noi un motivo di grande soddisfazione e orgoglio. La location si coniuga perfettamente con la bellezza di questa musica, e l’intento di offrire una serata che potesse valorizzare tanto il luogo quanto l’evento è stato perfettamente centrato”.