Nuovo regolamento ISEE più vicino ai bisogni delle famiglie

Ecco tutte le novità predisposte dall'Amministrazione comunale di Casatenovo.

Nuovo regolamento ISEE più vicino ai bisogni delle famiglie
Pubblicato:
Aggiornato:

A Casatenovo nuovo regolamento ISEE più vicino ai bisogni delle famiglie.

Nuovo regolamento ISEE

Il Consiglio comunale ha approvato il nuovo regolamento quadro per il calcolo e l’applicazione del reddito ISEE alle differenti prestazioni sociali agevolate e ai differenti servizi di cui le famiglie di Casatenovo possono avere necessità. "Un primo regolamento applicativo era già stato adottato in precedenza, nel gennaio del 2015"   spieg Fabio Crippa, Assessore ai Servizi sociali. "Ma, a seguito di alcune sentenze del Consiglio di Stato e dei conseguenti adeguamenti di legge, si è reso necessario sostituirlo con un nuovo testo più consono, in coerenza e accordo con i comuni della provincia di Lecco, così da rendere omogenee e simili le regole sull’intero territorio".

Le novità

Sia per il calcolo dell’ISEE che per la sua applicazione, il nuovo regolamento è più favorevole ai bisogni delle famiglie e viene loro maggiormente incontro. Sono quattro, in particolare, gli aspetti migliorativi.

  • Per stabilire quale sia la condizione economica dei richiedenti vengono esclusi dal calcolo ISEE i trattamenti assistenziali e previdenziali, nonché le indennità, tra cui quella di accompagnamento.
  • Aumenta la franchigia, che concorre a diminuire il reddito ISEE finale, prevista per le famiglie con minori affetti da disabilità media (con franchigia che passa da 4000 a 5500 euro), grave (con franchigia che passa da 5500 a 7500 euro) o non autosufficienti (con franchigia che passa da 7000 a 9500 euro).
  • Vengono ridotti molti obblighi di produzione di documenti, in modo che il peso burocratico della gestione delle domande di prestazioni diminuisca.
  • Nel caso di errori o manchevolezze nella compilazione dei documenti da parte dei richiedenti, gli uffici pubblici competenti potranno gestire in proprio le fasi di correzione o integrazione, senza dover immediatamente ricorrere all’autorità giudiziaria.

Passo avanti

"Il nuovo regolamento adottato rappresenta, pur nella complessità e nella delicatezza della gestione dei differenti casi, un importante passo avanti nell’attenzione alle necessità dei cittadini" conclude l'assessore

Seguici sui nostri canali
Necrologie