Nuove telecamere contro spaccio e malamovida: ecco dove verranno installate
Gli occhi elettronici serviranno anche per controllare, nel prossimo futuro, i distributori automatici dei nuovi sacchi rossi che il Comune e Silea installeranno sul territorio.

Occhi elettronici nei punti sensibili per la vita dei più giovani: il Comune di Calolziocorte è già al lavoro per realizzare il progetto presentato nell’ambito di “Scuole Sicure 2022/2023”.
È notizia dei giorni scorsi che il Ministero dell'Interno, nel quadro dell'iniziativa "Scuole Sicure", ha concesso un contributo pari a 12.937,48 euro all’Amministrazione comunale calolziese finalizzato al rafforzamento dell'azione di prevenzione e contrasto di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici.
Nuove telecamere contro spaccio e malamovida: ecco dove verranno installate
Il contributo concesso è stato erogato sia a copertura delle spese correnti che delle spese di investimento che, per il Comune di Calolziocorte serviranno a realizzare un ampliamento dell’attuale sistema di videosorveglianza (recentemente riqualificato in toto) per tenere maggiormente sotto controllo tre punti nevralgici della vita dei giovani calolziesi: la scuola media “A. Manzoni”, l’Istituto superiore “Lorenzo Rota” e le case popolari di via Di Vittorio.
“L’intenzione dell’Amministrazione - ha spiegato l’assessore alla Pubblica Sicurezza calolziese Luca Caremi - è quello di installare cinque telecamere in questi luoghi per prevenire comportamenti illegali tra i giovani. Abbiamo scelto questi tre punti perché relativi alla fascia di età più critica e delicata da questo punto di vista. La bontà del nostro progetto era già stata riconosciuta durante il primo incontro con il Prefetto e ora, il finanziamento è stato ufficializzato”.

I quasi 13.000 euro di finanziamento del Ministero serviranno a coprire parte del costo dell’intero progetto (di circa 22.000 euro) al quale il Comune affiancherà risorse proprie per altri 10.000 euro.
Sicurezza ma non solo
“I cinque nuovi occhi elettronici - ha continuato Caremi - serviranno anche per controllare, nel prossimo futuro, i distributori automatici dei nuovi sacchi rossi che il Comune e Silea installeranno sul territorio. Uno di essi dovrebbe essere posizionato ad esempio nei pressi del parcheggio della scuola media Manzoni”.
I lavori, saranno affidati direttamente alla ditta F.G.S. di Bergamo e verosimilmente saranno portati a termine entro gennaio 2023.
Luca de Cani