Dopo la pausa di agosto

Pane sospeso: a Lecco riparte il progetto

I panificatori di Confcommercio Lecco rilanciano l'iniziativa solidale

Pane sospeso: a Lecco riparte il progetto
Pubblicato:

Dopo la consueta pausa del mese di agosto, torna il progetto benefico "Pane sospeso" voluto dai panificatori di Confcommercio Lecco, oggi guidati dal presidente Gianpiero Nucera.  L'iniziativa solidale - che punta ad aiutare, grazie all'acquisto e al dono del pane, i più bisognosi - proseguirà fino a inizio gennaio 2023. Un progetto che piace ai lecchesi che hanno continuato a fare sentire il loro apprezzamento per la proposta e che i panificatori continuano a riproporre con convinzione e determinazione dall'autunno del 2017.

Pane sospeso: a Lecco riparte il progetto

I negozi di Lecco che prendono parte all'iniziativa - organizzata e coordinata da Confcommercio Lecco fin da quando il progetto nacque all'interno del Patto di Comunità siglato tra Comune di Lecco - sono i seguenti: Panificio Negri di corso Matteotti 65; Panificio Sartor di via Partigiani 33; Panificio Ciresa di via Capodistria 18 e di via Petrarca 49; Delikatessen di via Malpensata 2; Linfarinata di via Bovara 7; Alimentari Valseschini di via Paisiello 28; Dolce Forno di corso Emanuele Filiberto 68; Il Pane di Gianola di via Tonio da Belledo 27; Pane e Fantasia di via Marco d'Oggiono 33. 

Come funziona

"Pane sospeso" prevede che il cliente possa acquistare un quantitativo anche minimo di pane lasciandolo "in sospeso" presso uno dei negozi aderenti; le associazione benefiche coinvolte, che sono Caritas e Croce Rossa Italiana, si fanno carico del ritiro del pane presso questi negozi in alcune determinate giornate e lo distribuiscono alle persone da loro seguite.

Seguici sui nostri canali
Necrologie