Cultura per il sociale

Tre appuntamenti per parlare di amianto attraverso la musica

"Note e parole raccontano": ecco il calendario degli eventi

Tre appuntamenti per parlare di amianto attraverso la musica
Pubblicato:

Tre concerti per affrontare grandi temi, a partire dall'amianto. E’ quanto ha organizzato il "Gruppo Aiuto Mesotelioma", in collaborazione con i Comuni di Valmadrera e Lecco e il supporto di Fondazione comunitaria del Lecchese, Acel Energie, Lario Reti Holdin e del Fondo Sostegno Arti dal vivo. "Note e parole raccontano" è il titolo della rassegna musicale che è stata presentata nella mattinata di oggi, venerdì 2 settembre 2022,  nella sala consigliare di palazzo Bovara alla presenza del vice sindaco Simona Piazza, del sindaco di Valmadrera Antonio Rusconi della presidente di Aiuto Mesotelioma Cinzia Manzoni e di quella della Fondazione Maria Grazia Nasazzi.

Tre appuntamenti per parlare di amianto attraverso la musica


Il primo appuntamento si terrà sabato 10 settembre  2022 alle 20.45 nel Centro Culturale Fatebenefratelli con l’esibizione del Trio Jazz, Cinema e Musica. Antonio Zambrini sarà al pianoforte, Marco Viaggi al contrabbasso e Pasquale Fiore alla batteria. Il trio proporrà brani originali di Zambrini, spesso ispirati al cinema e a temi tratti da film famosi come "La strada" di Fellini e "Il padrino".

L’appuntamento successivo è in cartello per il 17 settembre  2022alle 21 (sempre al Fatebenefratelli di Valmadrera) con Enea Leone alla chitarra e Roberto Bongianino al bandoneon che si esibiranno in un tributo al tango di Astor Piazzolla e alla musica tradizionale argentina.

L’ultima serata è prevista per il 24 settembre  2022nel Teatro Inviato di via Pascoli 42 a Lecco con «Amianto e dintorni» uno spettacolo di teatro-canzoni con Luca Maciachini (autore della musica) e regia e testo di Antonio Zamberletti.

Cultura per il sociale

"Questa iniziativa è fortemente voluta non solo dall’associazione Aiuto Mesotelioma ma anche dai Comuni di Lecco e Valmadrera - ha detto l’assessore Piazza - e noi l’abbiamo inserita all’interno di Cultura per il sociale una rassegna nata sette anni fa con la volontà di parlare di temi sociali attraverso il linguaggio dell’arte. Dopo la pandemia questa rassegna è stata portata avanti in città nel periodo estivo con iniziative ed eventi andati in scena fra il palco di piazza Garibaldi e il teatro Invito. Questo è il secondo appuntamento all’interno della rassegna dopo aver trattato il disagio psichico, parleremo ora del tema dell’amianto e in seguito degli anziani e del loro ruolo nella nostra società".


Ha aggiunto la presidente Nasazzi: "L’arte dal vivo è speciale perché valorizza le esperienze e aiuta ad indagare problematiche importanti come quella dell’asbesto".

Associazione Aiuto Mesotelioma

Come dicevamo la rassegna è stata organizzata dall’associazione Aiuto Mesotelioma di Cinzia Manzoni che "ci parla attraverso la sua stessa esperienza di vita" ha precisato Rusconi. "Lei ha avuto una situazione personale di sofferenza e di ingiustizia e ci sono voluti anni e anni per avere diritto almeno alla verità. Suo padre era un cantante lirico di Valmadrera che in città aveva tenuto dei concerti. E nella sua memoria lei si è messa in gioco affinché quello che le è successo non capitasse ad altri".

In conclusione Cinzia Manzoni ha voluto sottolineare che il progetto è nato "per raccontare a chi seguirà questo eventi innanzitutto chi siamo". E ancora. "In questo momento non è così semplice parlare di un tema un po’ ostico soprattutto dopo due anni di pandemia. Ma il problema dell’amianto esiste e noi in Lombardia siamo fra le regioni che registrano la maggiore presenza di asbesto. In Italia poi ci sono 8 morti al giorno per il mesotelioma. Il nostro sodalizio è nato nel 2015 per informare e sensibilizzare. Insieme al Comune di Lecco abbiamo aperto uno sportello nel 2016 in città che poi è stato esteso anche a Dolzago, La Valletta e a Valmadrera".

Seguici sui nostri canali
Necrologie