Salute e benessere

Focus sulla celiachia a Unomattina con il dottor Missaglia

"La celiachia e l’intolleranza al glutine costituiscono un problema che coinvolge circa 600000 italiani"

Focus sulla celiachia a Unomattina con il dottor Missaglia
Pubblicato:

"Il rapporto cibo e salute da sempre desta l’interesse dell’opinione pubblica per il suo riscontro diretto nel vivere quotidiano, non solo quando si parla di prevenzione delle patologie croniche a tavola,  ma anche quando e soprattutto è la dieta stessa a costituire l’unica arma per la gestione delle patologie. La celiachia e l’intolleranza al glutine costituiscono un problema che coinvolge circa 600000 italiani con una prevalenza del 1 percento della popolazione a fronte di meno della metà di casi diagnosticati". Parola del dottor Marco Missaglia, medico Mandellese specialista in Scienza dell’alimentazione e dietologia che ha affrontato l'importante tematica in tv. Lo ha fatto martedì 21 giugno, ospite della trasmissione Unomattina in onda su Rai 1.

Focus sulla celiachia a Unomattina con il dottor Missaglia

"Esiste una sottostima dell’entità del problema  - ha spiegato il dottor Missaglia facendo riferimento alla  celiachia - anche perché oltre che con i sintomi classici intestinali quali addomialgja, diarrea, nausea e talvolta anche stitichezza, la malattia si può nascondere dietro a sintomi aspecifici come cefalea, ritardo nella crescita, isteopenia e osteoporosi in età premenopausale, anemia, e ancora caduta dei capelli e, nel sesso femminili, turbe del mestruo e infertilità". La terapia al momento, una volta fatta la diagnosi, prevede una alimentazione priva di glutine a vita.

“Sono stato contento di tornare in presenza negli studi di Saxa Rubra dopo due anni di collegamenti tramite Skype -  ha aggiunto lo specialista che negli scorsi anni aveva partecipato, sempre come consulente nutrizionista, a diverse trasmissioni sull’argomento -  La ricerca sta facendo passi in avanti e potremmo arrivare fra qualche tempo anche alla pillola per digerire il glutine a livello gastrico o addirittura al vaccino antiglutine, ma questo sembra ancora lontano. Importante per chi è affetto da questa patologia di origine immunitaria è quindi fare attenzione a non ingerire il glutine come anche alle contaminazioni di alcuni cibi con tracce di glutine, situazioni che potrebbero determinare alterazioni a livellodella mucosa dell’intestino e non solo".

Il Dottor Missaglia è reduce dalla partecipazione al Food &Beverage International Ambrosetti House, il prestigioso forum sull’alimentazione che si è svolto lo scorso fine settimana a Bormio. "È stato un onore per me essere stato invitato a questo importante convegno che ha tracciato la roadamapp sull’agroalimentare Italiano. Un evento grazie al quale ho avuto l’opportunità di ritrovare il l’amico e collega Prof. Giorgio Calabrese, decano di noi medici che facciamo divulgazione scientifica sul rapporto cibo e salute".

Seguici sui nostri canali
Necrologie