Pro Loco: 60 anni (+1) e non sentirli
Dopo 2 anni di stop, legati alla pandemia è stata ripresa la tradizione del pranzo sociale quale migliore occasione per ricordare quel 14 ottobre 1961, giorno che ha visto nascere ufficialmente una delle associazioni storiche più attive sul territorio

60 anni (+1) e non sentirli. Si sono svolti nella giornata di domenica 3 aprile 2022, i festeggiamenti per il 60° anniversario di fondazione dello storico sodalizio della Pro Loco Vercurago San Gerolamo. Dopo 2 anni di stop, legati alla pandemia è stata ripresa la tradizione del pranzo sociale quale migliore occasione per ricordare quel 14 ottobre 1961, giorno che ha visto nascere ufficialmente una delle associazioni storiche più attive sul territorio di Vercurago.
Pro Loco: 60 anni (+1) e non sentirli
Presenti alla cerimonia, oltre al presidente Ugo Carsana e al sindaco Paolo Lozza, anche Pietro Segalini, Bernardina Tavella e Roberto Erba rispettivamente presidente di Unpli Lombardia (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia), consigliera nazionale Unpli, e consigliere regionale e responsabile della provincia di Lecco, nonché tutti i soci del sodalizio e i rappresentanti delle principali associazioni cittadine.
I festeggiamenti hanno preso il via già di prima mattina, con il ritrovo in piazzale Figini, sul lungolago, per il corteo verso la Chiesa, accompagnati dalle note della banda Donizetti di Calolziocorte. Si è poi proseguito con la Santa Messa e, a seguire con il tradizionale pranzo conviviale.
“Siamo qui oggi - ha ricordato padre Fausto De Bernardi nell’omelia - per festeggiare un’associazione che ha dato tanto per il nostro territorio e a cui auguro di continuare con le loro attività preservando sempre la memoria di coloro che li hanno preceduti e che hanno fatto sì che tutto questo fosse possibile”.
Il pranzo è stato anche un’importante occasione per ricordare come la Pro Loco operi su diversi fronti tra cui quello dello svolgere opera di aggregazione, di Persone e Enti che, a titolo volontaristico, condividono principi e finalità.
“Non poteva esserci occasione migliore del nostro 60° anniversario per tornare a festeggiare tutti insieme in presenza. - ricorda il presidente del sodalizio Ugo Carsana - È sempre un piacere ritrovarsi, soprattutto dopo un periodo in cui siamo stati costretti a limitare fortemente le nostre iniziative e le nostre attività”
Aggregazione ma non solo
Tra le tante attività che il sodalizio annovera vi sono anche quelle di svolgere e promuovere ricerche atte ad approfondire la conoscenza e la tutela delle risorse del territorio, fare opera di educazione e di formazione sui temi storico-geografici, organizzare manifestazioni, convegni, incontri, fiere, escursioni, il tutto finalizzato alla promozione della comunità e del suo sviluppo sociale, incentivando la consapevolezza a partecipare alla vita collettiva.
Dalla sua fondazione, la Pro Vercurago S. Gerolamo organizza eventi di ogni genere per i suoi soci e per tutta la comunità vercuraghese promuovendo in ogni forma e con ogni mezzo la conoscenza, la tutela, la valorizzazione, la fruizione in termini di conservazione delle realtà e delle potenzialità turistiche, naturalistiche, culturali, artistiche, storiche, sociali ed enogastronomiche del territorio in cui opera e della comunità che su di esso risiede, onde promuovere la crescita sociale.
“La Pro Loco è una risorsa fondamentale per il nostro territorio. - ha detto il primo cittadino Paolo Lozza intervenuto al pranzo - Purtroppo, veniamo da alcuni anni difficili, in cui abbiamo dovuto fare i conti con le difficoltà legate alla pandemia. Il mio augurio è che questa associazione possa continuare ad esprimere al meglio la sua operosità ed arricchire il calendario con tante iniziative per il nostro paese, grazie all’aiuto dei suoi soci storici ma anche di nuove leve”.
Al termine della giornata, il presidente Segalini ha poi fatto dono al presidente Carsana di una pergamena in ricordo dei primi 60 anni di attività, gesto ricambiato dalla Pro Loco con l’omaggio di un borsone celebrativo del 60°.
“Questa giornata - ha concluso il presidente - è solo l’inizio del ritorno alla nostra normale attività. Siamo già al lavoro per pensare e organizzare tutti quegli eventi che in questi ultimi anni non ci è stato possibile realizzare”.
Luca de Cani