Anniversario

Confartigianato Calolzio, 10 anni a fianco delle imprese e non solo

Nel 2022 nuovi servizi per attività imprenditoriali e cittadini

Confartigianato Calolzio, 10 anni a fianco delle imprese e non solo
Pubblicato:

Compie dieci anni di attività, la Delegazione di Calolziocorte di Confartigianato, fiore all’occhiello dei dislocamenti territoriali di Confartigianato Imprese Lecco. Dieci anni trascorsi al fianco delle oltre 500 imprese associate e dei cittadini che quotidianamente si rivolgono agli uffici, siti nella sede di Corso Dante 29 a Calolziocorte, per trovare assistenza e supporto nella gestione delle proprie attività.

LEGGI ANCHE Mascherina all'aperto obbligatoria anche a Calolzio da domani

Confartigianato Calolzio, 10 anni a fianco delle imprese

"Nel 2011, proprio di questi tempi - ricorda Daniele Riva, presidente Confartigianato Imprese Lecco - abbiamo inaugurato la sede dove ci troviamo oggi, scommettendo sul futuro della Delegazione. La sede territoriale esisteva già a Calolziocorte ed era situata nell'ex piazza del Mercato, dove, negli anni Novanta, abbiamo assorbito prima l'Associazione Artigiani Bergamo poi l'Unione Artigiani Bergamo. Da quel momento l'attività per i nostri addetti è sempre stata in crescita, tanto che siamo passati da 4 a 10 dipendenti (11 il prossimo gennaio) e ci siamo trasferiti in questo "villino". Una scelta che oggi chiameremmo di rigenerazione urbana, di salvaguardia del patrimonio edilizio esistente, per stare nell'attualità, ma che 10 anni fa per Confartigianato ha voluto dire investire in modo lungimirante sul decentramento dei servizi rispondendo a una politica di radicamento sul territorio per essere sempre più vicini alle nostre imprese".

Daniele Riva

In dieci anni di attività sul territorio, i servizi sono sempre stati in crescita, come testimoniano i numeri, aggiornati in base alle reali necessità degli imprenditori e delle loro famiglie: "Per noi - illustra Monica Pigazzini, responsabile della Delegazione di Calolziocorte - è motivo di orgoglio poter riceve i nostri artigiani in una sede dal passato e dal presente prestigioso. I nostri uffici, dislocati su due piani, offrono un'assistenza a 360*: dai servizi fiscali, a quelli delle consulenze sul lavoro, dai cedolini paghe ai 730, dai modelli ISEE alla gestione delle pratiche per colf e badanti, fino a quelle più recenti legate al COVID, come l'ottenimento del bonus 600 euro".

Monica Pigazzini

540 le imprese associate, che rapportate al numero di addetti, si “trasformano” in 54 imprese di diversa natura assistite da ciascun collaboratore: dalle quelle edili a quelle impiantistiche, dagli operatori del benessere ai lavoratori del legno e cosi via.

Realtà imprenditoriali ma non solo: gli uffici di Confartigianato sono infatti accessibili, previo appuntamento, da tutti i cittadini calolziesi che possono rivolgersi all’ente per avere assistenza nelle proprie pratiche fiscali e non. Il lavoro è tanto e diversificato e si evolve di pari passo con i cambi normativi. In particolare si sta notando un aumento delle richieste sul territorio per quanto riguarda i servizi offerti da Patronato e Caaf" ed è proprio quest'ultimo aspetto che riguarda la principale novità 2022.

Vittorio Tonini

"Da gennaio il Patronato INAPA e il Caaf raddoppieranno la loro attività - spiega Vittorio Tonini, segretario generale di Confartigianato Imprese Lecco - Visto l'alto numero di pratiche gestite dalla sede centrale e la loro percentuale di provenienza dalla Zona 4 (Valle San Martino e Galbiate). Apriremo un front office nella Delegazione di Calolziocorte per velocizzare il servizio e per far sì che l'imprenditore e la sua famiglia, così come gli artigiani in pensione e i comuni cittadini, possano trovare risposte immediate. L'obiettivo è stringere ancora di più il legame con il territorio e le sue imprese. Partiremo con questa novità a Calolziocorte già da gennaio 2022 per poi valutare se i numeri ci porteranno a fare scelte simili nelle altre delegazioni".

Presente alla conferenza anche Innocenzo Sartor, Presidente della Zona 4 di Confartigianato Lecco che ha ricordato l’importanza che ricopre il rapporto che l’associazione sta instaurando con le diverse amministrazioni comunali locali: "L’intenzione - spiega il Presidente Sarto - è quella di rendere Confartigianato un interlocutore attivo nelle scelte che riguardano le imprese artigiane locali perché sono quelle che operano, lavorano e danno lavoro sul territorio senza delocalizzare. Seguiamo con molta attenzione questa attività perché ne va del futuro delle nostre imprese".

Luca De Cani

Seguici sui nostri canali
Necrologie