La ricetta segreta del raviolo dolce custodita dai Sala da oltre 150 anni
Tradizione e dolcezza per la festa di Santa Apollonia.

Da domani, mercoledì centinaia e centinaia di golosi prenderanno d’assalto il paese di Viganò per acquistare il simbolo gastronomico della tradizione viganese. Stiamo parlando del raviolo dolce, tipico di Santa Apollonia. I Sala, storica famiglia di panificatori, ne custodisce il segreto da almeno 150 anni nel negozio di piazza Cesare Battisti, in pieno centro storico.
Il raviolo dolce di Santa Apollonia
"E’ da almeno quattro generazioni che nel periodo di Sant’Apollonia prepariamo le “dosi” - in gergo si chiamano proprio così - per tantissime famiglie del paese. E’ tradizione per noi preparare l’impasto del ripieno per i nostri clienti, poi loro a casa cuociono i ravioli e solitamente li regalano ad amici, parenti e colleghi di lavoro" spiega Paolo Sala, fornaio viganese.
Ingredienti top secret
La vera ricetta, come noto, è tuttavia segreta. "Diciamo che l’impasto del raviolo dolce è quasi uguale alla torta nera, quella paesana - afferma mamma Fausta - però noi ci mettiamo qualcosa che non si può dire..."
Articolo davvero... dolce sul Giornale di Merate in edicola da 6 febbraio