Lecco, da gennaio parte il progetto CLIMB
Il Comune di Lecco investe sulla mobilità attiva dei bambini e aderisce al progetto CLIMB che parte da gennaio 2021

In questo momento segnato da profonde incertezze, il Comune di Lecco, con il contributo di Silea Spa, si proietta sul futuro investendo sulla mobilità attiva dei bambini e aderisce al progetto CLIMB – Children’s Independent Mobility, una soluzione sviluppata dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento e avviato nella città di Lecco dalla Cooperativa Eco86, che gestisce Piedibus, un progetto di promozione dell’educazione alla mobilità attiva dei bambini, fondamentale per lo sviluppo fisico, sociale, cognitivo ed emozionale, contribuendo a definire il rapporto del bambino con la città.
Pietro Antonio D’Alema, Direttore Generale Silea SpA
Siamo felici di poter sostenere l’avvio nella città di Lecco dell’innovativo progetto Climb, rivolto in modo specifico ai più piccoli, con l’obiettivo di promuovere la mobilità attiva favorendo il loro sviluppo fisico e sociale e stimolando un crescente senso di rispetto e responsabilità verso l’ambiente. Un progetto che si colloca a pieno titolo nel già ampio programma di interventi volti all’educazione ambientale che Silea promuove e organizza in tutti gli Istituti dei comuni soci. Essere una società a servizio del territorio significa anche favorire la conoscenza e la fruizione responsabile incentivando le buone pratiche di sostenibilità.
Renata Zuffi, Assessora ambiente, mobilità, trasporti e pari opportunità del Comune di Lecco
L’adesione al progetto CLIMB per l’amministrazione comunale è l’occasione per contribuire a promuovere e a diffondere nelle fasce d’età scolastica e di utenza più adulta, due aspetti dell’esperienza così importante e preziosa che il Piedibus in questi anni ha virtuosamente praticato. Con “KIDS GO GREEN” promuoviamo una culturale della sostenibilità e rendiamo evidente non solo alle future generazioni, ma anche agli adulti di oggi che se governata, la nuova mobilità urbana più eco-compatibile può drasticamente cambiare il rapporto tra i cittadini e i trasporti, trasformando l’aspetto delle città. Con l’APP “Smart Pedibus” mettiamo in atto da subito concretamente lo stretto legame che si può e si deve instaurare tra mobilità, sicurezza e nuove tecnologie. Ringrazio ancora una volta i volontari del Piedibus, i bambini, le loro famiglie e la Cooperativa Eco86 che con lungimiranza e semplicità stanno promuovendo esempi concreti di una mobilità intesa come “Comunity” di cittadini consapevoli.
LEGGI ANCHE: Il Comune di Lecco aderisce al progetto CLIMB