Parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale per gli over 65
Dove e da quando verranno somministrati i vaccini

L’Amministrazione Comunale di Merate in collaborazione con i Medici di Medicina Generale e con la Cooperativa Cosma organizza la campagna di vaccinazione antinfluenzale per gli over 65.
LEGGI ANCHE Vaccinazione antinfluenzale: date, medici, orari e modalità
Merate: parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale per gli over 65
Il Comune ha reso noto che pazienti interessati verranno contattati telefonicamente dagli operatori della Cooperativa Cosma per fissare l’appuntamento. Le vaccinazioni saranno effettuate indicativamente dal 17 al 27 novembre 2020 nei vari rioni della cittadina. Per Merate centro il luogo prescelto è il Centro Anziani di piazza Don Minzoni. A Brugarolo i pazienti potranno vaccinarsi all'ex C.S.E. di via Fermi 2, a Pagnano nel salone del bar dell’oratorio e a Sartirana nell'auditorium sottostante la chiesa.
Per qualsiasi dubbio il Comune invita tutti a contattare il proprio medico di famiglia.
L'importanza della vaccinazione
"L’emergenza sanitaria causata dalla pandemia COVID-19 ha reso indispensabile rafforzare la capacità di reazione in tempi brevi del sistema sanitario - sottolineano da Ats Brianza - In questo contesto, la vaccinazione antinfluenzale è un alleato importante e risulta fondamentale per le persone ad alto rischio, sia per la tutela della loro salute, sia per distinguere la diagnosi dei casi sospetti di malattia COVID-19 dalla diagnosi dei casi di influenza stagionale, i cui sintomi sono tra loro molto simili"
Le persone a maggior rischio di complicanze correlate all’influenza sono i soggetti appartenenti alle seguenti categorie, ai quali la vaccinazione è offerta gratuitamente:
-
- donne che all’inizio della stagione influenzale si trovano in gravidanza o nel periodo “postpartum”;
-
- persone affette da patologie che, in caso di influenza, possono sviluppare gravi complicanze;
-
- familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato);
-
- soggetti over 65 anni;
-
- individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti;
-
- soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (ad es. Medici e personale sanitario, forze dell’ordine…);
-
- personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani.
Inoltre, quest’anno, per garantire una più ampia tutela della popolazione, in un secondo tempo la vaccinazione sarà offerta gratuitamente anche a:
- persone di età compresa tra i 60 e i 64 anni non appartenenti a categorie a rischio (soggetti sani).
- bambini dai 2 ai 6 anni non appartenenti a categorie a rischio (soggetti sani): in particolare, per i bambini dai 2 ai 6 anni che frequentano luoghi affollati come le scuole dell’infanzia e hanno maggiori difficoltà a mantenere il distanziamento tra loro, sarà utilizzato un vaccino spray, un vaccino sicuro, efficace e decisamente più semplice da somministrare in questa fascia d’età.
Per la somministrazione del vaccino spray seguiranno indicazioni precise nei prossimi giorni.