Sagra delle Sagre: con i soldi della lotteria si comprerà l'ambulanza del Soccorso Bellanese
Nell'anno in cui più di sempre i volontari che ruotano attorno al servizio sanitario hanno assunto un ruolo fondamentale e messo a disposizione, in alcuni casi, anche la propria vita, viene chiesto alle migliaia di visitatori che affolleranno la manifestazione di fornire un piccolo ma decisivo contributo all'acquisto di una nuova ambulanza.

Anche quest'anno l'attesissima lotteria della Sagra delle Sagre avrà una finalità benefica. La Comunità Montana della Valsassina, Val Varrone, Val d'Esino e Riviera, in accordo con la società Ceresa srl, organizzatrice dell'evento, ha deciso di assegnare la lotteria della 55^ edizione, in programma dall' 8 - 16 agosto 2020 al Soccorso Bellanese.
Sagra delle Sagre: con i soldi della lotteria si comprerà l'ambulanza del Soccorso Bellanese
Nell'anno in cui più di sempre i volontari che ruotano attorno al servizio sanitario hanno assunto un ruolo fondamentale e messo a disposizione, in alcuni casi, anche la propria vita, viene chiesto alle migliaia di visitatori che affolleranno la manifestazione di fornire un piccolo ma decisivo contributo all'acquisto di una nuova ambulanza.
Il sodalizio
Il Soccorso Bellanese è una organizzazione di volontariato che si occupa di soccorso sanitario extraospedaliero e assistenza pubblica, nata a Bellano nel 1991. Ha una storia di solidarietà di quasi 30 anni. Fondato su logiche di non appartenenza o schieramento, ma sulla voglia di fare e di contribuire ad aiutare gli altri, oggi conta circa un centinaio di volontari, si avvale dell’aiuto di personale dipendente, dispone di 7 ambulanze e 6 veicoli per trasporto sanitario o sociale, 9 defibrillatori e di 8 istruttori accreditati. Presta servizio Emergenza/Urgenza per il 112 Regione Lombardia, auto infermieristica 112, servizi secondari di trasporto e assistenza a manifestazioni ed eventi, trasporti sanitari semplici, trasporto disabili, servizio trasporto e assistenza per emodializzati. Molteplici sono anche i servizi resi agli anziani, ai disabili e ad utenti fragili. Nata per aiutare gli abitanti del territorio è oggi presente in molti ambiti. Cerca di fare rete con altri gruppi di soccorso e aderisce all’ANPAS, l’Associazione Nazionale delle pubbliche Assistenze. I volontari vivono il servizio come fondamentale momento di aggregazione: per essi è il modo più bello per passare il loro tempo libero. Non mancano momenti di formazione tecnica che si esplica nell’emergenza, nei servizi e nella protezione civile in ambito sanitario. I volontari del soccorso sono i primi rispondenti al sistema dell’emergenza. Si interfacciano poi con altri professionisti: medici, infermieri di area critica, fanno da connettore grazie alla loro preparazione. Il servizio del Soccorso Bellanese è un esempio di grande coesione sociale che regala e dimostra solidarietà. In un’ottica di amicizia consolidata e organizzata. È una realtà notevole di volontariato sanitario, appartiene al terzo settore, è un’associazione di cittadini attivi e solidali, che collabora con vari enti: comuni, ASST, ATS, strutture private. E costituisce in questo modo un punto di riferimento fondamentale nell’organizzazione della nostra società. In questa organizzazione una parte importante è rappresentata dalla formazione che è fondamentale e fa la differenza. "Facciamo formazione per i nostri volontari e per la popolazione, per le aziende, nelle scuole per i bimbi e i giovani che grazie a queste nozioni saranno in grado di capire quel che sta succedendo durante un evento di urgenza sanitaria ed eventualmente di prestare le prime cure - spiegano dal sodalizio - Il contenuto di questi corsi aiuta a capire la realtà. È fonte di cultura personale. Aiuta a determinare scelte di vita. Insegna a salvarla la vita".
Il grande impegno durante l'emergenza sanitaria
In questo periodo di crisi generalizzata e difficoltà socio economiche che determina diverse fragilità, la presenza del volontariato fa in modo che la sussidiarietà venga applicata davvero e che laddove non possono arrivare gli enti pubblici arrivi ad esempio l’aiuto del soccorso bellanese. Grande l'impegno del Soccorso Bellanese durante l'emergenza sanitaria. Il sodalizio, durante i quattro mesi più critici ha effettuato 520 trasporti di emergenza-urgenza 118. 103 invece i servizi di accompagnamento e trasporto per pazienti covid positivi, 636 quello dei pazienti dializzati. Il Soccorso bellanese è sceso in campo a supporto alla movimentazione di 31 pazienti dell' Ospedale di Bellano, per allestimento reparto covid-19. 15.580 circa le ore si servizio prestate dai soccorritori e 77.300 circa i chilometri percorsi.