Genitori al lavoro, cosa faranno i bimbi da giugno a settembre? Il Comune avvia una indagine per preparare iniziative
Coscienti delle difficoltà che la situazione di incertezza porterà nella gestione dei figli, il Comune di Olginate sta ragionando sulle possibilità di offrire alle famiglie del paese, in collaborazione con le varie associazioni, un programma di iniziative che riguardino la gestione dei più giovani nel periodo da giugno a settembre

E' inutile negarlo: uno degli aspetti più critici (se non forse il più critico) di questa fase 2 dell'emergenza Coronavirus, è la "gestione" (brutto termine ma che rende l'idea) dei figli per i genitori che da oggi, lunedì 4 maggio 2020 e via via nei prossimi giorni, riprenderanno le proprie attività nelle sedi abituali del lavoro. Le scuole, come è ormai noto, rimarranno chiuse fino a settembre. Poco o nulla si sa degli asili nido e delle scuole dell'infanzia. Ma senza allargare lo sguardo così a lungo, con i genitori al lavoro, cosa faranno i bimbi da giugno a settembre? Da più parti si è alzato il coro di proteste perchè i bambini sono stati dimenticati. Ma non ovunque è così... c'è chi ai più piccoli ci pensa, eccome. E' il caso (virtuoso) de Comune di Olginate, ad esempio, che ha avviato una indagine per preparare iniziative.
Genitori al lavoro, cosa faranno i bimbi da giugno a settembre? Il Comune avvia una indagine per preparare iniziative
"In questo periodo di emergenza, nell’avvicinarsi del periodo estivo e con il ritorno alle attività lavorative, coscienti delle difficoltà che la situazione di incertezza porterà nella gestione dei figli, il Comune di Olginate sta ragionando sulle possibilità di offrire alle famiglie del paese, in collaborazione con le varie associazioni, un programma di iniziative che riguardino la gestione dei più giovani nel periodo da giugno a settembre - spiegano dall'Amministrazione - In quest’ottica vi invitiamo a partecipare a questo sondaggio di raccolta dati che permetterà di avere un’idea del bacino di utenza per un’offerta che vada a coprire le esigenze delle varie fasce di età. L’indagine è anonima e serve per dimensionare la richiesta che andremo ad analizzare".
Ecco come è strutturato il questionario



