Oltre 150 i partecipanti all’Assemblea annuale di ANACI Lecco

Presentato anche un documento, diviso in cinque punto, con delle proposte in vista delle elezioni comunali 2020

Oltre 150 i partecipanti all’Assemblea annuale di ANACI Lecco
Pubblicato:
Aggiornato:

L'Assemblea annuale di ANACI Lecco, svolta nel pomeriggio di mercoledì 12 febbraio nella sala convegni della Casa delle Costruzioni, ha contato oltre 150 partecipanti.

Assemblea annuale di ANACI Lecco

Un successo di pubblico che testimonia la crescita costante dell’associazione di rappresentanza degli amministratori condominiali in provincia di Lecco e il suo seguito: “Sono felice per l’importante lavoro svolto insieme a tutto il Consiglio direttivo, che ci ha permesso di coinvolgere un numero crescente di iscritti e di farli sentire parte attiva della nostra Associazione”, ha sottolineato il presidente Marco Bandini.

Presenti anche Mauro Piazza e Silvano Casazza

A testimonianza di questo ruolo sempre più importante a livello sociale, all’assemblea odierna erano presenti anche il consigliere regionale Mauro Piazza e il direttore generale dell’ATS Brianza Silvano Casazza. Piazza, in particolare, ha avuto parole di elogio e condivisione per il documento presentato da ANACI Lecco in vista delle elezioni comunali. Un documento che si sviluppa su cinque punti qualificanti.

Primo punto: Smart Building

In primo luogo Smart Building – Smart City – Smart Mobility. “L’obiettivo è di arrivare alla riqualificazione di interi quartieri in ottica di sviluppo di un’attività concreta che leghi il Condominio Smart alla Smart City, attraverso servizi e reti di telecomunicazioni più efficienti” ha spiegato Bandini. Punto di partenza è la riqualificazione energetica degli edifici, che passa attraverso “la smartificazione degli edifici condominiali".

Secondo punto: la raccolta sostenibile

Secondo tema affrontato nel documento di ANACI Lecco è quello della raccolta sostenibile e più efficiente dei rifiuti: “Per migliorarla, ANACI auspica possa essere organizzato un servizio di apertura dei centri di raccolta anche nelle ore serali (20.00-22.00). Inoltre ANACI Lecco e il Comune, in accordo con operatori pubblici quali SILEA, potrebbero attivare un accordo per istituire uno sconto “buon riciclo” dei condomini virtuosi dal punto di vista della raccolta differenziata, da attuarsi a seguito dell’introduzione della tariffa puntuale”.

Terzo punto: il teleriscaldamento

Sul teleriscaldamento, confermano una propria presa di posizione chiara e decisa sostenuta da tempo, ANACI Lecco si schiera a favore, “poiché abbatte i costi delle centrali termiche e le relative responsabilità in capo agli Amministratori di condominio”.

Quarto punto: "Condominio sociale"

Il documento tocca poi il tema del “Condominio sociale”: “Anche in questo caso affrontiamo un argomento che ci ha visto già coinvolti in modo significativo in questi anni, a partire dalla convenzione per lo Sportello Consulenze in materia di condominio, attivo da oltre 5 anni con risultati di soddisfazione da parte dell’utenza altissima”. ANACI Lecco chiede poi che “venga consolidato il progetto “Badanti di condominio”. Infine viene proposta la creazione di un elenco di strutture convenzionate e selezionate di riferimento per i servizi di “Asili nido in condominio”.

Quinto, ed ultimo punto: la sicurezza in condominio

Un ultimo argomento tocca il tema della sicurezza in condominio. Due le proposte di ANACI: in primo luogo la predisposizione, da parte del Comune di Lecco, di un modulo di comunicazione per l’archiviazione in un unico database di tutte le informazioni relative all’amministratore contenute nella targa apposta in ogni condominio. Tale banca dati consentirebbe ai terzi estranei al condominio di individuare immediatamente il legale rappresentante del condominio in caso di urgenza. Ugualmente, conclude Bandini “sarebbe auspicabile che le Autorità di Polizia Locale, in caso di mancato adempimento in un perentorio termine, fossero investite – con apposita ordinanza sindacale – della vigilanza sull’ottemperanza del provvedimento e dell’applicazione delle sanzioni ai contravventori”.

Necrologie