Fratelli d'Italia Lecco a Bruxelles per protestare contro il MES FOTO

Zamperini: "Ancora una volta, abbiamo voluto difendere l'interesse nazionale dall'asse franco-tedesca con Giorgia Meloni, Carlo Fidanza, Pietro Fiocchi, Alessio Butti, Marco Osnato".

Fratelli d'Italia Lecco a Bruxelles per protestare contro il MES FOTO
Pubblicato:

"Quest'oggi, sotto una pioggia incessante, anche una delegazione di giovani lecchesi, capitanata dal responsabile provinciale di Gioventù Nazionale, Leonardo Valessina, e dal vice portavoce provinciale di Fratelli d'Italia, Michael Bonazzola, mi ha accompagnato a Bruxelles davanti alla sede del Consiglio Europeo per manifestare contro il MES". Lo racconta Giacomo Zamperini, già Consigliere Comunale di Lecco e dirigente regionale di Fratelli d’Italia.

Fratelli d'Italia Lecco a Bruxelles per protestare contro il MES

"Ancora una volta, abbiamo voluto difendere l'interesse nazionale dall'asse franco-tedesca con Giorgia Meloni, Carlo Fidanza, Pietro Fiocchi, Alessio Butti, Marco Osnato e gli altri parlamentari italiani ed europei".

 

"Mentre Conte ed il governo hanno provato a fare l'ennesimo regalo alle banche tedesche, noi siamo rimasti come sempre al fianco del popolo italiano! Grazie a Fratelli d'Italia per averci messo la faccia e la testa: per adesso, pericolo sventato!"

LEGGI ANCHE La senatrice Santanchè: “A Lecco per cacciare la Sinistra” FOTO E VIDEO

Cosa è il Meccanismo europeo di stabilità

Il Meccanismo europeo di stabilità (MES), detto anche Fondo salva-Stati (in inglese European Stability Mechanism; ESM), è un'organizzazione internazionale a carattere regionale nata come fondo finanziario europeo per la stabilità finanziaria della zona euro (art. 3), istituita dalle modifiche al Trattato di Lisbona (art. 136) approvate il 23 marzo 2011 dal Parlamento europeo] e ratificate dal Consiglio europeo a Bruxelles il 25 marzo 2011. Esso ha assunto però la veste di organizzazione intergovernativa (sul modello del FMI), a motivo della struttura fondata su un consiglio di governatori (formato da rappresentanti degli stati membri) e su un consiglio di amministrazione e del potere, attribuito dal trattato istitutivo, di imporre scelte di politica macroeconomica ai paesi aderenti al fondo-organizzazione.

Seguici sui nostri canali
Necrologie