Settore delle telecomunicazioni in Italia: su chi è meglio investire?

Oggigiorno dove conviene investire? A porsi questa domanda sono soprattutto coloro che non hanno una grande esperienza nel settore finanziario. Del resto dare una risposta certa non è facile, in quanto si possono verificare cambiamenti inaspettati. Tuttavia è bene sottolineare che il mercato delle telecomunicazioni è in pieno sviluppo, specialmente per quanto riguarda la banda larga, che sta avendo nell'ultimo periodo una crescita esponenziale.
Di fatto si sta assistendo a dei progressi tecnologici sempre più importanti, nonché alla nascita di rivoluzionari prodotti e servizi, che portano alla creazione di nuovi bisogni, che non tutte le società sono in grado di soddisfare. Non è il caso del gruppo Telecom Italia, che ha dato continuamente prova di sapersi adattare alle variazioni in corso e di stare al passo con le necessità della clientela.
Infatti è il leader indiscusso del settore delle telecomunicazioni nel Bel Paese. Il suo incredibile volume di affari deriva da diverse attività: produzione e distribuzione di apparecchiature da ufficio e creazione e diffusione di contenuti multimediali. Tuttavia maggiore slancio viene riservato alle classiche prestazioni di telecomunicazione, vale a dire alla telefonia fissa e mobile, internet e così via.
Ovviamente il fatto che Telecom Italia sia un'azienda rinomata, non vuol dire automaticamente che rappresenti un investimento sicuro. Bisogna riuscire effettivamente a capire quale sia l'andamento del titolo in borsa, conoscere i punti di forza e deboli delle azioni del gruppo e le previsioni future degli analisti.
Punti di forza e punti deboli delle azioni di Telecom Italia
Telecom Italia si distingue dalle varie società che si occupano di telecomunicazioni in Italia, in quanto è in grado di sviluppare costantemente nuovi prodotti e servizi. Ciò è dovuto al fatto che è sempre alla ricerca di novità da proporre, che permettono di rispondere al meglio alle esigenze dei consumatori. Molte volte il gruppo è in grado addirittura di anticiparle, riuscendo a mantenersi in netto vantaggio rispetto ai suoi concorrenti.
Inoltre, grazie alla grande esperienza accumulata, riesce a trasmettere una buona immagine ed a mantenere una certa notorietà anche grazie ad un'attenta attività di marketing. Dal punto di vista finanziario Telecom Italia vanta risultati soddisfacenti, in grado di rassicurare gli azionisti. Non bisogna dimenticare che presenta un utile operativo in crescita e che è in continua espansione.
Rilevante è anche il fatto che il gruppo abbia saputo diversificare le proprie attività e che possa contare su un'incredibile forza lavoro. Per quanto riguarda i punti deboli di Telecom Italia è importante sottolineare che l'azienda non riesce ancora a trovare degno sviluppo negli altri paesi.
Tale aspetto è significativo, poiché in caso di crisi in Italia la società non potrà avvalersi di introiti internazionali. A ciò si aggiunge anche il fatto che negli ultimi anni il gruppo è stato sottoposto ad una concorrenza spietata sul mercato italiano, alla quale sta resistendo, non attuando un ribasso dei prezzi, bensì mantenendo un servizio di elevata qualità.
Gli esperti prospettano un'evoluzione delle azioni di Telecom Italia positiva
Alla luce di quanto visto finora i vantaggi garantiti dalla società leader nel settore delle telecomunicazioni in Italia sono nettamente superiori rispetto ai punti deboli. Tuttavia è importante mettere in luce anche un altro aspetto significativo: secondo gli analisti il futuro della quotazione delle azioni Telecom Italia è positivo. Attualmente le azioni della società sono a quota 0,84 euro, ma secondo gli esperti dovrebbero arrivare a 0,90 o addirittura ad un euro.
Si tratta di dati che fanno bene sperare e che consentono agli azionisti di agire con maggiore serenità in fase di investimento. Non si può dire altrettanto delle altre società che si stanno facendo spazio in Italia, il cui avvenire è ancora piuttosto incerto.