Cisano piange Giorgio Squinzi, presidente del Sassuolo e patron Mapei
Il noto imprenditore, morto stasera, era nato nel 1943 nel paese della Valle San Martino.

Una dolorosa notizia ha colpito nella serata di oggi, mercoledì 2 ottobre, la Valle San Martino: Giorgio Squinzi, nato a Cisano Bergamasco, è morto all'età di 76 anni. E' stato presidente di Confindustria dal 2012 al 2016, proprietario del Sassuolo Calcio e amministratore unico del colosso Mapei.
Cisano piange Giorgio Squinzi
Nato nel 1943 a Cisano Bergamasco, Squinzi insieme al padre Rodolfo ha fondato l'azienda Mapei nel 1970 e da lì ha intrapreso una lunga carriera imprenditoriale che si è spesso fusa con la sua grande passione per lo sport. E' stato infatti presidente della squadra di ciclismo Mapei Quickstep che ha annoverato tra le sue fila numerosi campioni.
Con la scomparsa di Giorgio Squinzi, Milano e l'Italia perdono un riferimento importante. La mia vicinanza alla famiglia di questo imprenditore capace e coraggioso. Alla Scala sentiremo la sua mancanza
— Beppe Sala (@BeppeSala) 2 ottobre 2019
L'omaggio a Squinzi di Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio e di Confcommercio
“Con la scomparsa di Giorgio Squinzi l’Italia perde uno dei suoi più grandi imprenditori. Grande anche per la sua umanità e correttezza. Lascia uno straordinario esempio di capacità imprenditoriali per aver realizzato una multinazionale nel settore della chimica sempre in crescita, con migliaia di collaboratori e senza mai lasciare indietro nessuno. Personalmente perdiamo anche un amico con il quale abbiamo percorso un lungo tratto di strada nell'impegno della rappresentanza imprenditoriale e con il quale condividevamo la passione sportiva. Giorgio Squinzi lascia una traccia indelebile anche nella sua Milano che lo ha visto protagonista di tante iniziative a favore della nostra città. Ed è anche a nome di tutte le imprese milanesi che ci stringiamo commossi e con affetto alla sua famiglia”.
Il ricordo del Governatore Fontana
"Cordoglio e vicinanza alla famiglia. Ci lascia innanzitutto una persona perbene. Un imprenditore capace e lungimirante che e' stato protagonista della storia recente dell'industria lombarda e italiana. Lo ricorderemo sempre come un modello da seguire". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, dopo aver appreso la notizia della scomparsa di Giorgio Squinzi. "Un imprenditore - ha aggiunto Fontana - vincente anche nello sport nazionale dove ha ottenuto grandi successi con importanti sodalizi nel calcio e nel ciclismo".
Grande tifoso del Milan, dal 2002 fino alla morte è stato il proprietario della squadra calcistica del Sassuolo e artefice della grande scalata dei neroverdi dalla serie C2 alla serie A fino alla qualificazione all'Europa League nel 2016.
Il 22 marzo 2012 è stato nominato presidente di Confindustria, carica che gli è stata assegnata il 23 maggio e terminata il 25 maggio 2016. È stato presidente di Federchimica e vicepresidente di Assolombarda. Il 29 aprile 2016 è stato anche nominato presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo 24 Ore. Malato da tempo, è morto nella serata di oggi.
Giorgio Squinzi, un grande uomo d'industria e sport, un dirigente illuminato e appassionato, da ricordare e onorare. Il cordoglio di tutto il Milan è commosso e rispettoso nei confronti del presidente del Sassuolo. Sentite e sincere condoglianze rossonere alla sua famiglia. pic.twitter.com/r08b7V4sT8
— AC Milan (@acmilan) 2 ottobre 2019
Il Presidente Commisso e tutta l’#ACFFiorentina esprimono il più sentito cordoglio e le più sincere condoglianze alla famiglia Squinzi per la scomparsa del patron del @SassuoloUS Giorgio Squinzi, uomo di grande umanità e dirigente di riferimento per tutta l’imprenditoria italiana
— ACF Fiorentina (@acffiorentina) 2 ottobre 2019
Il Presidente Urbano Cairo, insieme a tutto il Torino FC, si stringe commosso intorno alla famiglia Squinzi, alla Mapei ed al Sassuolo Calcio per la scomparsa del Cavalier Giorgio, grande imprenditore e grande uomo di sport. pic.twitter.com/qR2uIaMpmu
— Torino Football Club (@TorinoFC_1906) 2 ottobre 2019
Ci lascia un uomo straordinario che le strade del calcio mi hanno fatto incontrare e che, come un papà, mi ha accolto nella sua magnifica famiglia neroverde.
Le ho voluto un gran bene, dott. #Squinzi, e le sarò per sempre riconoscente.
Ad Adriana e ai figli le mie condoglianze. pic.twitter.com/1678lzw6Us
— Eusebio Di Francesco (@MisterDiFra) 2 ottobre 2019