La biblioteca di Cassago aderisce a "Invito a Teatro"
Un progetto che si preannuncia ricco di emozioni.

La biblioteca di Cassago Brianza invita i cittadini interessati a partecipare all'evento "Invito a Teatro", che si svolgerà da ottobre 2019 a maggio 2020. L'iniziativa rappresenta un modo per trascorrere del tempo insieme, provando emozioni che solo il teatro sa regalare.
Invito a Teatro: un'opportunità per vivere emozioni insieme
In occasione dell'apertura della stagione teatrale 2019/2020 si rinnova il progetto "Invito a Teatro", che coinvolge diversi teatri della città di Milano e a cui hanno aderito numerosi enti pubblici dei comuni della zona, tra cui la stessa biblioteca di Cassago. L'iniziativa consiste in un ciclo di rappresentazioni, in cui verranno messi in scena spettacoli tratti da opere contemporanee dei più famosi e acclamati autori italiani, tra cui l'intramontabile Dario Fo. Gli interessati potranno partecipare iscrivendosi presso la biblioteca comunale entro il 10 agosto: versando una cifra pari a 100 euro risulteranno abbonati all'evento e potranno recarsi in gruppo ad assistere alle perfomance teatrali, che avranno luogo presso i teatri del gruppo "Teatro Piccolo".
L'appuntamento da non perdere quest'anno
Gli spettacoli proposti da Teatro Piccolo sono quattro e si terranno di domenica, rispettivamente il 20 ottobre 2019 e il 26 gennaio, il 5 aprile e il 10 maggio 2020. Il primo della lista è il "Mistero Buffo" di Dario Fo e Franca Rame, uno spettacolo che ha scritto una pagina nuova e inimitabile nella storia del teatro contemporaneo. Tornerà in scena con la sublime recitazione di Mario Pirovano, attore autodidatta “cresciuto” alla scuola dei due grandi attori, che da oltre 25 anni porta in Italia e all’estero i loro spettacoli.
Gli spettacoli previsti per il 2020
Si prosegue con "La Commedia delle Vanità" di Elias Canetti, che verrà portato in scena dall'attore Claudio Longhi. La trama della commedia, non molto conosciuta, descrive un mondo distopico, nel quale un governo totalitario mette fuori legge la vanità, privando gli uomini della propria identità. La terza rappresentazione sarà "Ditegli sempre di sì", l'esilarante commedia di Eduardo De Filippo che esplora i meandri della mente umana tra "normalità” e “pazzia”, provando ad immaginare cosa succederebbe se le persone interpretassero ogni parola alla lettera, non capendo ironie e metafore. Dulcis in fundo, concluderà la stagione "Arlecchino servo di due padroni", lo spettacolo italiano più visto nel mondo. L'opera proietta lo spettatore in un’avventura scenica unica e irripetibile, fatta di giochi e malinconie, lazzi e bisticci.